PROFESSIONI 8 dicembre 2017
Spesometro, per gli studi una perdita di 1.600 euro
A fronte di circa 1,32 miliardi di gettito in più l’anno in corso, al momento solo stimati dalla relazione tecnica al DL 193/2016 ma non ancora certificati dalla Ragioneria generale dello Stato, numeri certi sull’invio dei dati delle fatture emesse e...
PROFESSIONI 6 dicembre 2017
Di Russo: «Equo compenso anche per i revisori degli enti locali»
L’introduzione della norma sull’equo compenso offre l’occasione per “aprire una riflessione importante sulla remunerazione dell’attività dei revisori degli enti locali, il cui compenso, considerato il numero di incombenze che sono chiamati a svolgere...
FISCO 2 dicembre 2017
Dallo spesometro costi per circa un miliardo
L’invio dei dati delle fatture relative al primo semestre 2017, conclusosi, dopo tre rinvii, al 16 ottobre, è costato agli operatori tra gli 800 milioni e 1,2 miliardi di euro, ovvero più o meno la cifra che il Governo aveva previsto di incassare nel...
PROFESSIONI 1 dicembre 2017
L’equo compenso è una conquista per i professionisti
L’equo compenso è “un’importante conquista che finalmente pone rimedio a una sperequazione evidente tra grandi committenti e professionisti, uno strumento da sviluppare ulteriormente ma anche un punto di partenza solido su cui attestarsi”. Così ...
PROFESSIONI 16 novembre 2017
La norma sull’equo compenso convince i professionisti
Coro di approvazioni, da parte di rappresentanti politici e categoriali, per l’inserimento nel decreto fiscale dell’emendamento che introduce l’equo compenso per tutti i professionisti e ne impone il rispetto anche alle Pubbliche Amministrazioni (si ...
PROFESSIONI 14 novembre 2017
Giornata decisiva per le specializzazioni dei commercialisti
Nella giornata di oggi, la Commissione Bilancio del Senato dovrebbe votare l’emendamento al decreto fiscale, presentato dai senatori Lumia, Capacchione, Cirinnà e altri, che prevede l’introduzione delle specializzazioni per i commercialisti. ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 novembre 2017
Gli incentivi all’occupazione non bastano
Gli incentivi a sostegno della ripresa occupazionale contemplati dalla legge di bilancio “non sono abbastanza coraggiosi” e “rischiano di produrre risultati modesti”. Ad affermarlo è Roberto Cunsolo, Tesoriere del CNDCEC e delegato alla materia, che ...
PROFESSIONI 8 novembre 2017
Specializzazioni e aggregazione nel futuro dei commercialisti
Futuro della professione, rapporti con il Fisco, equo compenso e comunicazione. Sono questi alcuni degli argomenti affrontati nel corso della seconda giornata del forum nazionale dei commercialisti, durante la quale si sono susseguiti gli interventi ...
PROFESSIONI 7 novembre 2017
Orlando: «In manovra le specializzazioni per i commercialisti»
Nel decreto fiscale collegato alla legge di bilancio potrebbe esserci spazio anche per la riforma dell’ordinamento professionale dei commercialisti e, in particolare, per l’introduzione delle specializzazioni. A confermarlo il Ministro alla Giustizia...
IMPRESA 3 novembre 2017
Srl italiane in ripresa
Anche le srl confermano il trend di crescita dell’economia italiana. Nel corso del 2016, infatti, tutti i principali indicatori relativi alle società a responsabilità limitata (fatturato, numero di impiegati e valore aggiunto) hanno fatto registrare ...