ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giancarlo ALLIONE

Dottore commercialista e revisore legale
Amministratore delegato di Eutekne SpA

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, revisione legale

PROFESSIONI 30 agosto 2012

In Gazzetta il nuovo Registro dei revisori

È stato pubblicato sulla G.U. n. 201 di ieri, 29 agosto, il Decreto n. 145/2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze recante il regolamento relativo al contenuto informativo del Registro dei revisori legali, i requisiti per l’iscrizione nonché...

OPINIONI 21 febbraio 2012

Canone speciale Rai solo per chi compie «audizioni in luogo pubblico»

In questi giorni molti soggetti si sono visti recapitare l’invito a sottoscrivere l’abbonamento speciale Rai. Dallo spot mandato in onda sulle reti della tv di Stato, sembrerebbe che destinatari dell’obbligo siano soltanto i soggetti che, in qualche ...

FISCO 7 febbraio 2012

Legittima la compensazione per i versamenti negli accertamenti «esecutivi»

Nonostante non sia ancora stata emanata alcuna circolare illustrativa del neointrodotto sistema degli accertamenti esecutivi, ma solo una nota operativa peraltro già oggetto di apposita scheda Eutekne, pare possibile affermare che le somme da versare...

FISCO 17 novembre 2011

Efficacia retroattiva per i beni in godimento ai soci

In applicazione dell’art. 2 comma 36-sexiesdecies del DL n. 138/2011 convertito, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento che fissa le modalità e i termini di comunicazione dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in...

FISCO 2 dicembre 2010

Befera: moderazione negli accertamenti fondati sull’abuso del diritto

Tanti spunti interessanti su argomenti diversi, dal modello VR per il rimborso IVA al meccanismo del c.d. “reverse charge”, passando passando per l’F24 e i codici tributo, fino all’abuso del diritto e all’importanza di evitare accertamenti ...

CONTABILITÀ 22 ottobre 2010

Responsabilità dei revisori legali senza limiti

Il DLgs. 39/2010 ha profondamente innovato la disciplina della revisione, eliminando la distinzione fra controllo contabile (artt. 2409-bis e seguenti del codice civile ante riforma) e revisione contabile (artt. 155 e ss. del TUIF). La revisione dei ...

CONTABILITÀ 8 settembre 2010

Dalla prassi internazionale l’organizzazione delle carte di lavoro

Il revisore deve acquisire validi e sufficienti elementi probativi al fine di esprimere un giudizio sul bilancio. Le carte di lavoro costituiscono la prova che il lavoro è stato svolto in modo conforme ai princìpi di revisione e che l’eventuale ...

CONTABILITÀ 2 settembre 2010

Carte di lavoro al centro della revisione contabile

Il DLgs. 39/2010 (Testo unico della revisione legale) ha introdotto numerose e rilevanti novità in materia di revisione legale dei conti. Tuttavia, molte delle disposizioni contenute nel provvedimento, ed in particolare quelle che regolamentano lo ...

CONTABILITÀ 2 settembre 2010

Nei princìpi di revisione le regole per predisporre l’«audit file»

Per la predisposizione e la conservazione della documentazione relativa agli incarichi di revisione legale occorre seguire le regole di comportamento stabilite dal principio di revisione n. 230 del CNDCEC, adottato dalla CONSOB con la delibera n. ...

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2010

Rettifica della detrazione IVA su servizi e beni non ammortizzabili

Oltre che sui beni ammortizzabili (si veda “Rettifica della detrazione IVA sui beni ammortizzabili” del 26 agosto scorso), il meccanismo della rettifica della detrazione, di cui all’art. 19-bis2 del DPR 633/1972, si applica anche con riferimento ai ...

< 1 ... 8 9 10 >

TORNA SU