ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Carte di lavoro al centro della revisione contabile

Attraverso la documentazione, il revisore può dimostrare di aver svolto correttamente il lavoro

/ Silvia LATORRACA e Giancarlo ALLIONE

Giovedì, 2 settembre 2010

x
STAMPA

Il DLgs. 39/2010 (Testo unico della revisione legale) ha introdotto numerose e rilevanti novità in materia di revisione legale dei conti. Tuttavia, molte delle disposizioni contenute nel provvedimento, ed in particolare quelle che regolamentano lo svolgimento dell’attività di revisione (ad esempio, indipendenza e obiettività, corrispettivo per l’incarico di revisione, formazione continua, controllo di qualità, ecc.), non sono immediatamente operative, bensì necessitano di appositi regolamenti attuativi del MEF e della CONSOB.
Nonostante ciò, il 7 aprile 2010 (data di entrata in vigore del DLgs. 39/2010) costituisce uno spartiacque nel mondo della revisione legale. Il decreto legislativo ha, infatti, previsto che la revisione legale debba essere eseguita, in attesa dell’adozione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU