ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giancarlo ALLIONE

Dottore commercialista e revisore legale
Amministratore delegato di Eutekne SpA

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, revisione legale

EDITORIALE 3 dicembre 2014

Sull’IMU dei montani agli inutili commercialisti tocca rifare tutto

Non abbiamo mai creduto nella lamentela continua, nel dire male di tutto e di tutti. In Italia, su ogni questione, trovi fin troppo facilmente almeno mezzo milione di lamentosi che ti descrivono i sintomi della malattia con la precisione di ...

EDITORIALE 27 novembre 2014

Per sbloccare l’Italia la sanzione se la prende solo il commercialista

Per sbloccare l’Italia e, secondo liturgia consolidata, per prevenire “infiltrazioni criminali e riciclaggio di denaro” il comma 4 dell’art. 32-bis del DL n. 133/2014 convertito (c.d. “Sblocca Italia”) ha vietato l’uso dei contanti nel settore dell’...

EDITORIALE 21 ottobre 2014

Se manca il pane la colpa è dei fornai

Dopo le dichiarazioni di Renzi arriva la conferma di Gutgeld, suo consigliere economico: uno dei grandi pregi del nuovo regime forfetario previsto dalla legge di stabilità sarebbe la possibilità di fare a meno del commercialista. È così semplice ...

EDITORIALE 26 settembre 2014

Sul visto di conformità siamo come i Marines del Presidente Obama

Ha fatto immediatamente il giro del mondo la foto del Presidente Barack Obama che saluta i due Marines tenendo in mano il bicchiere con il caffè mentre scende dall’elicottero Marine One. Un gesto sicuramente non intenzionale: ogni decisione di ...

FISCO 20 settembre 2014

F24 on line a maglie strette

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta, con la circolare n. 27 di ieri, per fornire chiarimenti sull’estensione dell’obbligo di utilizzo di canali telematici per l’effettuazione di pagamenti tramite F24 introdotto dal comma 2 dell’art. 11 del DL 66/...

EDITORIALE 7 luglio 2014

Storia di Telemaco e del Paese dei miracoli

Telemaco è un ragazzo di Casteldilato. Dopo un’onesta carriera scolastica si sta per laureare e come tutti i ragazzi italiani che si stanno per laureare sogna (o è costretto a sognare) un lavoro all’estero. Sa che lì dovrà accettare qualsiasi tipo di...

EDITORIALE 11 giugno 2014

Storia di Adriana e del delirio TASI

Adriana ha 74 anni e, come Piero, vive a Casteldilato. Ha appreso dalla parrucchiera che anche gli inquilini devono pagare la TASI. “Cos’è la TASI?”. “Eh, la TASI è una nuova imposta sulle case che serve a finanziare i servizi indivisibili”, ha ...

IMPRESA 19 maggio 2014

Dal Notariato approccio sostenibile per l’antiriciclaggio

Con la riunione del 9 maggio 2014, il Consiglio Nazionale del Notariato ha approvato la “Quick Guide” predisposta dal gruppo Antiriciclaggio costituito in seno al Consiglio. È un ulteriore strumento che sintetizza le più generali “Linee guida in ...

EDITORIALE 19 marzo 2014

Storia di Piero e dell’altra metà del cielo: gli autonomi

Le parole di Renzi hanno riacceso la speranza. Gli interventi sul cuneo fiscale per ridare fiato ai lavoratori dipendenti, esposti con un linguaggio chiaro e giovane, devono essere accolti con grande soddisfazione. Non voglio certo unirmi alla ...

FISCO 3 marzo 2014

Iniziamo a chiedere il rimborso IRES pagata per l’IMU dei capannoni

Sovente, tra colleghi, le questioni relative alla legittimità costituzionale di un prelievo vengono viste con una certa diffidenza, data l’aleatorietà, i tempi e i costi del giudizio. In alcuni casi però, conviene vincere la ritrosia e proporre al ...

< 1 ... 6 7 8 ... 10 >

TORNA SU