ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 28 febbraio 2014

Operazioni infragruppo «solo contabili» a rischio di elusione

Si configura un’ipotesi di abuso di diritto anche quando una pluralità di società appartenenti ad un medesimo gruppo pongono in essere una serie di operazioni contabili che, sebbene nelle singole contabilità aziendali non determinino irregolarità, ...

FISCO 22 febbraio 2014

Compensazione indebita sanzionata come omesso versamento

L’indebito utilizzo in compensazione di un credito d’imposta con un debito non ancora venuto ad esistenza, in quando non derivante da alcuna dichiarazione, determina l’applicazione della sanzione per omesso versamento, anche se il credito d’imposta ...

FISCO 19 febbraio 2014

Acquisto del box auto con detrazione del 50%

La detrazione per i cosiddetti “interventi di recupero del patrimonio edilizio”, attualmente prevista nella misura del 50%, spetta anche in relazione alle spese sostenute per la realizzazione di box auto, garage, autorimesse e posti auto ...

FISCO 17 febbraio 2014

«Overcommission» fuori campo IVA

I diritti di negoziazione, anche detti overcommission, riconosciuti sulla base di prassi commerciali nel settore dell’advertising e del marketing, dalla “casa madre” ai centri media “satellite” che raccolgono le iniziative pubblicitarie dei clienti, ...

FISCO 14 febbraio 2014

Note di variazione in aumento anche dopo il termine annuale

Le note di variazione IVA in aumento possono essere emesse senza alcun limite temporale, atteso che il vincolo annuale è previsto soltanto per le note di variazione in diminuzione, che possono essere emesse solo alle specifiche condizioni previste ...

FISCO 7 febbraio 2014

Commissioni di delega senza IVA per i coassicuratori

Le commissioni di delega corrisposte nell’ambito di un rapporto di coassicurazione sono esenti da IVA, alla stessa stregua delle operazioni di assicurazione. È quanto stabilito dalla C.T. Reg. di Roma con la sentenza n. 80/1/14 del 14 gennaio 2014...

FISCO 6 febbraio 2014

Accertamento anticipato legittimo in presenza di frodi fiscali

Il coinvolgimento del contribuente in una frode fiscale può costituire una di quelle ragioni d’urgenza che legittimano l’emissione anticipata dell’avviso di accertamento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza 2587 di ieri, 5 ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2014

DRE senza potere di verifica fino al 2009

Fin dall’istituzione dell’Agenzia delle Entrate, ad opera del DLgs. 300/1999, le Direzioni regionali hanno sempre effettuato verifiche fiscali, per lo più nei confronti dei contribuenti di grandi dimensioni, quelli per cui tipicamente gli Uffici ...

FISCO 25 gennaio 2014

«Prima casa», confermato il regime di decadenza e il credito d’imposta

Dal 1° gennaio di quest’anno, come ormai noto, è cambiata la disciplina della tassazione indiretta dei trasferimenti immobiliari, per via delle novelle legislative introdotte dall’art. 10 del DLgs. 23/2011, come modificato dall’art. 26 del DL 104/...

FISCO 16 gennaio 2014

Sanzioni piene per la tardiva fatturazione

La tardiva fatturazione di operazioni imponibili costituisce una violazione sostanziale agli obblighi di documentazione e registrazione in materia di IVA, comportando l’applicazione delle sanzioni previste e senza alcuna possibilità di considerare il...

TORNA SU