FISCO 8 novembre 2013
Sponsorizzazioni indeducibili senza contratto e pagamenti tracciati
Non sono deducibili dal reddito d’impresa le spese di sponsorizzazione di un’associazione sportiva dilettantistica pagate in contanti, in assenza di contratto e nella cui fattura è riportata la generica descrizione “pubblicità”. È quanto stabilito ...
FISCO 5 novembre 2013
Provvigioni deducibili alla consegna dei beni
Le provvigioni passive corrisposte ad un agente sono deducibili per il preponente nel periodo d’imposta in cui è avvenuta o sarebbe dovuta avvenire l’esecuzione del contratto col terzo procurato dall’agente, ovvero generalmente alla consegna o ...
IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2013
Sponsorizzazioni sportive con deduzione agevole ma «condizionata»
Il contratto di sponsorship, sotto il profilo civilistico, si connota per essere atipico o innominato, di origine anglosassone, a forma libera, di natura patrimoniale e sinallagmatico, in forza del quale un’impresa (sponsor) versa un corrispettivo ad...
FISCO 21 ottobre 2013
Con pagamento parziale, il valore di registro non ridetermina la plusvalenza
L’Ufficio non può utilizzare il valore determinato ai fini dell’imposta di registro per accertare la plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda, se l’acquirente ha pagato solo una minima parte di quanto pattuito. Lo ha stabilito la C.T. Reg. di ...
FISCO 18 ottobre 2013
Il nuovo redditometro non è retroattivo
Il nuovo redditometro può essere applicato soltanto a decorrere dal periodo d’imposta 2009, non avendo esso efficacia retroattiva. È quanto stabilito dalla C.T. Prov. di Alessandria, con la sentenza 60/3/13 del 24 settembre scorso. Pur con una ...
FISCO 16 ottobre 2013
Costi «soggettivamente inesistenti» deducibili se effettivi e di competenza
I costi afferenti a fatture per operazioni soggettivamente inesistenti sono deducibili dal reddito a condizione che risultino integrati i requisiti ordinariamente previsti dal TUIR per la deduzione dei componenti negativi di reddito, quali l’...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2013
Cassazione «incerta» sull’obbligo di allegazione del PVC
Gli avvisi di accertamento frequentemente sono fondati su PVC dell’Agenzia delle Entrate o di enti esterni, ma ad essi non vengono generalmente allegati tali PVC, che, comunque, il più delle volte sono stati preventivamente notificati al contribuente...
FISCO 9 ottobre 2013
La scissione parziale non compromette le riserve in sospensione d’imposta
L’Ufficio non può recuperare a tassazione l’importo delle riserve in sospensione d’imposta attribuite, a seguito di scissione parziale, dalla società scissa alle beneficiarie, sebbene la partecipazione a fronte della quale erano state costituite ...
FISCO 8 ottobre 2013
Non c’è cessione d’azienda senza materie prime, marchi e crediti
L’Amministrazione finanziaria non può riqualificare in cessione d’azienda quella che è stata posta in essere tra le parti come una cessione di un complesso di beni strumentali, non sufficienti, di per sé, ad integrare un’azienda, in assenza di altri ...
IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2013
Costi deducibili solo con «idonea» prova documentale
La sentenza della C.T. Reg. di Roma n. 196/37/13 offre l’occasione per ribadire un importante principio fiscale talvolta dimenticato dagli operatori: la deducibilità dei costi è condizionata, innanzitutto, dalla sussistenza del requisito di inerenza...