FISCO 4 ottobre 2013
L’autonomia dei periodi d’imposta vincola il giudice tributario
Il giudice tributario non può estendere la sua cognizione ad annualità non oggetto dell’avviso di accertamento e, quindi, del ricorso, atteso il principio di autonomia di ciascun periodo d’imposta e della natura impugnatoria del processo tributario. ...
FISCO 3 ottobre 2013
Divieto di abuso anche nel processo tributario
La presentazione di un ricorso introduttivo, dopo oltre cinque anni dall’intervenuta definizione dell’accertamento, finalizzata soltanto a creare il presupposto per la definizione agevolata della “lite pendente” costituisce una forma di abuso del ...
FISCO 1 ottobre 2013
Associazioni sportive, limite di tracciabilità per il singolo pagamento
L’obbligo di tracciabilità dei pagamenti superiori a 516,46 euro per le società, associazioni ed altri enti sportivi dilettantistici riguarda il singolo pagamento, non assumendo alcuna rilevanza l’importo complessivo dei cosiddetti “pagamenti ...
FISCO 30 settembre 2013
Per disconoscere il credito, ci vuole l’avviso di accertamento
L’Amministrazione finanziaria non può disconoscere, mediante la procedura di controllo automatizzato, un credito d’imposta derivante da un’annualità precedente per la quale era stata omessa la presentazione della dichiarazione dei redditi. L’ha ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2013
Accertamento nullo se il PV di accesso è troppo recente
Con la recente sentenza 20770/2013, già commentata su Eutekne.info (si veda “Nullo l’accertamento non preceduto da «PVC»” del 12 settembre scorso), la Cassazione ha nuovamente ribadito la rilevanza del principio del contraddittorio procedimentale ...
FISCO 23 settembre 2013
Nel 2014, cambierà l’agevolazione «prima casa»
Il decreto “Istruzione” (DL 104/2013), intervenendo sulle disposizioni del decreto sul “Federalismo Municipale” (DLgs. 23/2011), ha risvegliato l’attenzione su norme di quest’ultimo provvedimento che introducono, a partire dal 2014, significativi ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2013
Transfer pricing interno a operatività limitata
La Cassazione ha recentemente introdotto il principio di diritto per cui il “transfer pricing domestico” rappresenta un criterio antielusivo, fondato sull’applicazione del valore normale, per il controllo delle manovre sulla materia imponibile poste ...
IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2013
Studi di settore, congruità e coerenza proteggono solo «parzialmente»
Nell’approssimarsi della scadenza dichiarativa mediante modello UNICO e, quindi, per i più, della trasmissione dei dati rilevanti per l’applicazione degli studi di settore ed, in taluni casi, della conseguente scelta tra l’adeguamento a detti ...
FISCO 9 settembre 2013
Detrazione del 65% anche per gli immobili non strumentali
Il cosiddetto “ecobonus” per gli interventi di risparmio energetico è usufruibile anche in relazione ai lavori eseguiti sui beni immobili di una società che esercita soltanto la locazione a terzi di detti beni. Sono queste le conclusioni a cui è ...
FISCO 3 settembre 2013
Il valore di perizia blocca l’accertamento della plusvalenza immobiliare
Tra le prassi più diffuse presso gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria vi è quella di accertare le plusvalenze IRPEF derivanti dalla cessione di terreni edificabili ex art. 67, comma 1, lettera b) del TUIR, ponendo a base del calcolo il valore ...