FISCO 2 settembre 2013
L’abuso del diritto richiede la prova del Fisco
Il principio di divieto di abuso di diritto è stato creato dalla giurisprudenza della Suprema Corte, che lo ha mutuato dalle sentenze della Corte Ue, in materia di imposta armonizzata, e poi lo ha esteso all’ambito delle imposte dirette, come ...
FISCO 26 agosto 2013
L’IVA non versata dal cliente non diventa un costo deducibile
Con la sentenza 53/04/13 del 30 luglio scorso, la C.T. Prov. di Alessandria ha stabilito che l’IVA addebitata in fattura a titolo di rivalsa, che non venga poi versata dal cessionario al cedente, non è da quest’ultimo deducibile ai fini delle imposte...
FISCO 24 agosto 2013
Un «clienti-fornitori» giornaliero sostituirà spesometro e black-list
Se verranno approvate delle disposizioni attuative ragionevoli ed oculate, improntate davvero, come prevede il testo di legge, “al principio della massima semplificazione per i contribuenti”, l’articolo 50-bis del decreto “Fare” (DL 69/2013), ...
FISCO 20 agosto 2013
Anche le verifiche «senza ragioni» sono illegittime
Le disposizioni dello Statuto del contribuente sono espressione di principi immanenti nell’ordinamento tributario ancor prima dell’approvazione stessa dello Statuto, perché esse sono, per lo più, manifestazione dei principi di collaborazione e buona ...
FISCO 19 agosto 2013
Il finanziamento soci «generico» fa scattare l’accertamento
Con la sentenza 140/36/13 del 15 luglio 2013, la C.T. Reg. di Torino ha confermato la validità di un accertamento emesso dall’Ufficio nei confronti di una srl, sulla base di asseriti finanziamenti infruttiferi effettuati dai soci in contanti, ma ...
FISCO 12 agosto 2013
Accertamento presuntivo valido se le rimanenze sono «incongruenti»
In presenza di gravi incongruenze nelle rimanenze dichiarate dal contribuente, l’Amministrazione finanziaria può legittimamente esperire l’accertamento analitico-presuntivo al fine di rideterminare i ricavi aziendali, avvalendosi delle risultanze ...
FISCO 3 agosto 2013
«Spesometro» integrato con altre comunicazioni obbligatorie
Con il provvedimento direttoriale di ieri, 2 agosto 2013, l’Agenzia ha approvato le disposizioni attuative delle semplificazioni annunciate nella conferenza stampa del 3 luglio scorso, in relazione agli adempimenti comunicativi afferenti al ...
FISCO 1 agosto 2013
Definite le linee guida per i controlli fiscali del 2013
Con la circolare 25 di ieri, 31 luglio, l’Agenzia ha fornito gli indirizzi operativi agli Uffici per l’attività di prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale da espletare nell’anno in corso, in base all’ormai consolidato approccio fondato sulla ...
FISCO 29 luglio 2013
Cessione intra non imponibile anche senza codice IVA del cessionario
Una mera violazione formale, quale è l’omessa indicazione in fattura del codice identificativo IVA del cessionario intracomunitario e la verifica presso l’Amministrazione finanziaria di detto codice, non può precludere la non imponibilità della ...
FISCO 23 luglio 2013
Basta la presunzione semplice per giustificare i prelevamenti
Le indagini finanziarie di cui agli artt. 32, comma 1, numero 2) del DPR 600/1973 e 51, comma 2, numero 2) del DPR 633/1972 sono assistite, secondo l’ormai pacifica giurisprudenza di legittimità, da una presunzione legale relativa, sicché il solo ...