ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Anche le verifiche «senza ragioni» sono illegittime

Assume una rilevanza peculiare l’art. 12 dello Statuto del contribuente sul diritto a essere informati sulle ragioni della verifica

/ Alessandro BORGOGLIO

Martedì, 20 agosto 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le disposizioni dello Statuto del contribuente sono espressione di principi immanenti nell’ordinamento tributario ancor prima dell’approvazione stessa dello Statuto, perché esse sono, per lo più, manifestazione dei principi di collaborazione e buona fede tra Amministrazione finanziaria e contribuenti (art. 10 della L. 212/2000), i quali principi, a loro volta, devono essere considerati diretta applicazione di quelli costituzionali di buon andamento ed imparzialità dell’Amministrazione (art. 97), di capacità contributiva (art. 53) e di uguaglianza e ragionevolezza (art. 3).

Poiché, in conclusione, le norme statutarie, in particolare quelle dell’art. 12, sono espressione di principi di “derivazione costituzionale”, la loro violazione comporta l’illegittimità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU