Anche le verifiche «senza ragioni» sono illegittime
Assume una rilevanza peculiare l’art. 12 dello Statuto del contribuente sul diritto a essere informati sulle ragioni della verifica
Le disposizioni dello Statuto del contribuente sono espressione di principi immanenti nell’ordinamento tributario ancor prima dell’approvazione stessa dello Statuto, perché esse sono, per lo più, manifestazione dei principi di collaborazione e buona fede tra Amministrazione finanziaria e contribuenti (art. 10 della L. 212/2000), i quali principi, a loro volta, devono essere considerati diretta applicazione di quelli costituzionali di buon andamento ed imparzialità dell’Amministrazione (art. 97), di capacità contributiva (art. 53) e di uguaglianza e ragionevolezza (art. 3).
Poiché, in conclusione, le norme statutarie, in particolare quelle dell’art. 12, sono espressione di principi di “derivazione costituzionale”, la loro violazione comporta l’illegittimità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41