ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 18 giugno 2013

Compensi a terzi deducibili anche in assenza di pagamento e fattura

Anche i compensi ai collaboratori dell’impresa, se certi e determinati, sono deducibili secondo il principio di competenza, a prescindere dalla loro manifestazione finanziaria e dall’emissione di ricevute o fatture. È quanto ribadito dalla Cassazione...

FISCO 13 giugno 2013

«Nodo» interessi per la compensazione in adesione dei rilievi di competenza

Tra le numerose questioni affrontate nella circolare 17/2013, sulle novità relative ai modelli UNICO e IRAP 2013, Assonime esamina il tema degli errori di competenza, e in particolare sulle modalità con le quali è possibile porre rimedio a eventuali ...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2013

Accertamento integrativo anche su fatti «non nuovi»

L’accertamento integrativo può essere emesso soltanto a seguito della sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi, dovendosi, tuttavia, considerare tali anche quelli ricollegabili a fatti sui quali l’Amministrazione finanziaria aveva già esercitato l’...

FISCO 3 giugno 2013

L’«inerenza allargata» non basta per i costi «sganciati» dai ricavi

La sentenza 9554 del 19 aprile 2013 della Cassazione ha il pregio di fornire una lettura chiara, esaustiva ed aggiornata del principio di inerenza, che governa la deducibilità dei componenti negativi di reddito e che, quindi, spesso compare nei ...

FISCO 28 maggio 2013

Agevolazione prima casa negata con il seminterrato «di lusso»

Non spetta l’agevolazione “prima casa” se la superficie dell’immobile è superiore a 240 mq, considerando anche il piano seminterrato, sebbene inabitabile secondo la normativa vigente. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, con la sentenza del 24 ...

FISCO 27 maggio 2013

Il divorzio «apre la strada» alle indagini finanziarie

La recente sentenza n. 27/31/13 della C.T. Reg. di Firenze si rivela molto interessante perché con essa i giudici di merito hanno stabilito che le indagini finanziarie svolte nell’ambito di una procedura di divorzio possono essere utilizzate anche ai...

FISCO 23 maggio 2013

Deducibilità «condizionata» per le fatture soggettivamente inesistenti

In base alla nuova disciplina dei costi da reato, gli importi relativi all’utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti sono comunque deducibili dal reddito, salvo che tali costi non integrino i requisiti generali previsti dal TUIR ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2013

Il versamento lievemente tardivo o incompleto non blocca l’acquiescenza

Secondo la dottrina e la giurisprudenza di merito prevalente, il versamento lievemente tardivo della prima o unica rata delle somme dovute a seguito di adesione non compromette il perfezionamento dell’istituto definitorio. E ciò vale tanto più quando...

FISCO 29 aprile 2013

Accertamento sul plafond, due anni dal pagamento per detrarre l’IVA

I controlli IVA portano, talvolta, a vagliare la formazione del plafond degli esportatori abituali (art. 8, comma 1, lett. c) e 2, del DPR 633/1972, nonché art. 1 del DL 746/1983 e art. 2, comma 2 della L. 28/1997). A seguito del controllo può ...

FISCO 26 aprile 2013

Sanzione fissa per l’omessa integrazione della fattura

Sembrerebbe pacifico, almeno secondo un’opinione, che la sanzione in caso di omessa integrazione della fattura d’acquisto intracomunitaria e conseguente mancata doppia annotazione nei registri IVA sia quella dal 100% al 200% dell’imposta ex art. 6, ...

TORNA SU