«Nodo» interessi per la compensazione in adesione dei rilievi di competenza
Per Assonime, dovuti solo gli interessi dal periodo d’imposta oggetto di ripresa a tassazione a quello in cui il costo avrebbe dovuto essere dedotto
Tra le numerose questioni affrontate nella circolare 17/2013, sulle novità relative ai modelli UNICO e IRAP 2013, Assonime esamina il tema degli errori di competenza, e in particolare sulle modalità con le quali è possibile porre rimedio a eventuali errori compiuti nell’imputazione temporale dei componenti positivi o negativi di reddito.
Sul punto, l’Agenzia delle Entrate, negli ultimi anni, ha compiuto notevoli passi avanti nella gestione dei cosiddetti “rilievi di competenza”, ovvero di quelle contestazioni fiscali, che tipicamente compaiono negli atti istruttori o negli avvisi di accertamento, e che si riferiscono generalmente a riprese a tassazione di costi dedotti dai contribuenti nei periodi d’imposta non di competenza fiscale, così come definita dall’art.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41