FISCO 12 aprile 2013
Prestazioni generiche senza contratto deducibili per «inerenza allargata»
È deducibile il costo relativo ad una fattura recante la descrizione di una prestazione non dettagliata ed in assenza di un contratto scritto, a condizione che l’importo non sia di rilevante ammontare. A questa conclusione è giunta la C.T. Prov. di ...
IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2013
Bollo non dovuto se l’auto è sottoposta a fermo amministrativo
L’art. 86 del DPR 602/1973 prevede la possibilità, per il concessionario della riscossione, di disporre il fermo dei beni mobili registrati del debitore o dei coobbligati. Il fermo amministrativo si perfeziona con la sua iscrizione nei pubblici ...
FISCO 5 aprile 2013
Riscossione immediata per le somme non contestate con il ricorso
Nel caso in cui il contribuente impugni soltanto parzialmente l’avviso di accertamento, l’Ufficio può da subito iscrivere a ruolo le somme che non formano oggetto di contestazione, atteso che per esse l’accertamento è divenuto definitivo per mancata ...
FISCO 30 marzo 2013
Valido l’accertamento da studi «rafforzato» dall’antieconomicità
È legittimo l’accertamento fondato sull’applicazione degli studi di settore se supportato da altri elementi probatori convergenti, tra cui la situazione di antieconomicità dell’attività imprenditoriale svolta dal contribuente controllato. Lo ha ...
FISCO 27 marzo 2013
Per il controllo formale, documenti anche in contenzioso
La documentazione richiesta dall’Ufficio ai fini del controllo formale della dichiarazione dei redditi può essere esibita anche in sede contenziosa, non operando alcuna preclusione probatoria in relazione all’omessa esibizione a seguito di specifico ...
FISCO 22 marzo 2013
La perizia dopo la cessione non pregiudica la rivalutazione
La rivalutazione di un terreno edificabile è valida anche se la perizia giurata di stima è stata redatta o asseverata successivamente alla cessione del terreno, purché ovviamente ciò sia avvenuto entro i termini previsti dalla legge, coincidenti, ...
FISCO 21 marzo 2013
Precisa «sequenza probatoria» per la presunzione degli studi di settore
Con la sentenza n. 6929 di ieri, la Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’accertamento da parametri, equivalente a quello fondato sull’applicazione degli studi di settore, ed ormai anche noto come accertamento standardizzato. Di per sé non vi sono...
FISCO 19 marzo 2013
Conferimento seguito da cessione della partecipazione con registro fisso
Con la sentenza 315/3/12, la C.T. Prov. di Milano ha nuovamente affrontato l’ormai vexata quaestio inerente alla possibilità, per l’Amministrazione finanziaria, di riqualificare, ai fini delle imposte d’atto, il conferimento d’azienda o di un suo ...
FISCO 18 marzo 2013
Redditometro «disapplicato» dalla ricostruzione analitica delle spese
Il redditometro è una presunzione semplice e, pertanto, se il contribuente dimostra che i costi effettivamente sostenuti per il mantenimento di un bene indicatore di capacità contributiva, come l’automobile, sono complessivamente inferiori alle ...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2013
Compensi agli amministratori deducibili se deliberati
Nel corso dei controlli fiscali nei confronti delle società di capitali vengono esaminati, di prassi, anche gli emolumenti corrisposti agli amministratori. In particolare, viene verificata la data rilevante ai fini della deducibilità IRES, secondo il...