ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 14 marzo 2013

Il professionista-studente «evita» l’accertamento parametrico

È nullo l’avviso di accertamento fondato sull’applicazione dei parametri nei confronti di un professionista che, nel corso dell’anno oggetto di controllo, abbia sostenuto degli esami universitari, sottraendo, quindi, tempo all’attività professionale...

FISCO 28 febbraio 2013

Dichiarazione emendabile solo con la prova dell’errore

Con la sentenza n. 4910 di ieri, 27 febbraio, la Cassazione ha posto alcuni limiti alla facoltà del contribuente di emendare la sua dichiarazione, atteso che – lo si anticipa sin da subito – per i giudici tale facoltà non è discrezionale, ma è ...

FISCO 27 febbraio 2013

Ipoteca illegittima se mancano le indicazioni per il ricorso

Anche agli avvisi di iscrizione ipotecaria sono applicabili le disposizioni della legge sul procedimento amministrativo, che impongono all’organo procedente di indicare il termine entro il quale può essere proposta l’opposizione al provvedimento e l’...

FISCO 25 febbraio 2013

Nessuna spesa deducibile dall’affitto dei terreni per l’installazione di antenne

La locazione di terreni a società che vi installano impianti di telecomunicazione comporta l’assoggettamento all’IRPEF dell’intero canone percepito, senza la possibilità di dedurre alcuna spesa, atteso che non si tratta di redditi diversi derivanti ...

FISCO 23 febbraio 2013

Ricorso collettivo ammissibile anche nel processo tributario

Atteso il richiamo alle disposizioni del codice di procedura civile da parte della normativa sul processo tributario, anche nell’ambito di quest’ultimo trova applicazione la disposizione civilistica relativa al cosiddetto “litisconsorzio improprio”, ...

FISCO 20 febbraio 2013

Contraddittorio preventivo obbligatorio anche per il vecchio redditometro

Con la sentenza n. 3 dell’8 gennaio scorso, la C.T. Prov. di Torino ha stabilito che anche per il cosiddetto “vecchio” redditometro trova applicazione la regola del contraddittorio obbligatorio preventivo prevista dal nuovo articolo 38, comma 7, del ...

FISCO 19 febbraio 2013

Qualche giorno di ritardo nel versamento non fa venire meno l’adesione

Il ritardo di qualche giorno nel pagamento della prima o unica rata relativa all’accertamento con adesione non ne compromette la sua validità. È quanto ribadito dalla C.T. Prov. di Milano, con la sentenza n. 7 del 18 gennaio 2013. Il caso ...

IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2013

Senza IVA la teleassistenza in Paesi extra-UE

Accade sempre più frequentemente, soprattutto nel settore dell’Information Technology (IT), che gli apparati ed i sistemi installati presso i clienti, da parte di società italiana del settore, siano poi gestiti “in remoto” anche ai fini della ...

FISCO 12 febbraio 2013

Cassazione «incerta» sulla sindacabilità dei compensi agli amministratori

L’Amministrazione finanziaria può sindacare la congruità degli emolumenti corrisposti dalle società agli amministratori e, quindi, disconoscere parzialmente la loro deducibilità dal reddito d’impresa. Lo ha stabilito la Cassazione, con la sentenza n...

FISCO 11 febbraio 2013

IVA detraibile se il Fisco non dimostra la partecipazione alla frode

Per il disconoscimento della detrazione IVA operata dal cessionario, il Fisco deve dimostrare che questi era a conoscenza della frode posta in essere dal cedente, non essendo sufficiente la constatazione che quest’ultimo non abbia presentato la ...

TORNA SU