ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 4 gennaio 2013

Il trust autodichiarato non sconta l’imposta sulle donazioni

Non è applicabile l’imposta sulle donazioni sull’atto di costituzione di un trust autodichiarato, non sussistendo il presupposto impositivo dell’animus donandi in relazione ai beni costituiti nel trust. È quanto stabilito dalla C.T. Reg. di Milano, ...

FISCO 28 dicembre 2012

Beneficio «prima casa», rinuncia senza sanzione entro un anno dalla vendita

Nel caso di vendita infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa”, il contribuente che, entro un anno, non intenda riacquistare un’unità immobiliare da adibire a propria abitazione principale, può comunicare tale ...

FISCO 20 dicembre 2012

Merci comunitarie in lavorazione senza obbligo di registro

L’omessa istituzione del registro di carico e scarico dei beni in lavorazione provenienti dai Paesi comunitari comporta la sola irrogazione della sanzione amministrativa prevista per la violazione dell’obbligo di tenuta di tale registro; il Fisco, in...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2012

Con autotutela parziale, altri sessanta giorni per le sanzioni ridotte

A seguito di accoglimento da parte dell’Ufficio dell’istanza di autotutela parziale presentata dal contribuente avverso un avviso di accertamento, anche già divenuto definitivo per mancata impugnazione, decorrono sessanta giorni dalla notifica del ...

FISCO 12 dicembre 2012

Per il contenzioso, irrilevante la riorganizzazione interna del Fisco

È irrilevante ai fini processuali l’intervenuto mutamento organizzativo interno dell’Amministrazione finanziaria e, pertanto, la notifica di un avviso di trattazione di udienza o del dispositivo della sentenza ad un Ufficio divenuto incompetente per ...

FISCO 10 dicembre 2012

Il Fisco non può sindacare la congruità delle sponsorizzazioni

La sponsorizzazione di un’associazione sportiva è deducibile dal reddito d’impresa, trattandosi di costi sostenuti per pubblicizzare la ragione sociale dell’azienda. Inoltre, il Fisco non può sindacare la congruità degli importi pattuiti per la ...

FISCO 6 dicembre 2012

Induttivo possibile anche per le società cooperative con contabilità inattendibile

È pienamente legittimo l’accertamento induttivo effettuato dal Fisco nei confronti di società cooperative con contabilità inattendibile, circostanza che si verifica, tra l’altro, in caso di mancata esibizione all’Amministrazione finanziaria delle ...

FISCO 5 dicembre 2012

Il redditometro prescinderà dal nucleo familiare del Redditest

Il nuovo strumento di autodiagnosi della coerenza reddituale elaborato dall’Agenzia delle Entrate consente di verificare la congruità del reddito dichiarato dal nucleo familiare rispetto alle spese sostenute dai suoi membri. L’accertamento ...

FISCO 3 dicembre 2012

Accertamento bancario legittimo solo dopo l’inizio ufficiale dell’attività

Spetta all’Ufficio che ha esperito le indagini finanziarie sui conti correnti del contribuente dimostrare che i prelievi e i versamenti non giustificati ed effettuati in data antecedente all’inizio dell’attività d’impresa sono comunque riconducibili ...

FISCO 28 novembre 2012

La cessione totalitaria di quote sociali non è elusiva

Non è elusiva la cessione totalitaria delle quote sociali di una srl e, pertanto, il relativo atto non può essere riqualificato dal Fisco come una cessione d’azienda. Lo ha ribadito la C.T. Reg. di Milano, con la sentenza n. 94/22/12 del 27 settembre...

TORNA SU