FISCO 27 settembre 2012
Se la verifica è «a tavolino», non spettano le garanzie a tutela del contribuente
I diritti e le garanzie previsti dallo Statuto del contribuente (L. 212/2000) a tutela del soggetto sottoposto a verifica fiscale non si applicano nel caso dei cosiddetti controlli “a tavolino”, ovvero tutte le volte in cui l’attività ispettiva del ...
FISCO 26 settembre 2012
Nullo l’accertamento che trasforma un debito in una sopravvenienza
L’Ufficio non può riqualificare come sopravvenienza attiva un debito di una società nei confronti del socio di maggioranza, per il solo fatto che tale debito non sia ancora stato soddisfatto a distanza di anni dalla sua insorgenza. È quanto ha ...
FISCO 19 settembre 2012
Le indagini finanziarie sui soci non «autorizzano» l’accertamento alla società
Non può essere rettificato il reddito dichiarato dai soci sulla base delle indagini finanziarie condotte nei loro confronti, se in capo alla società da questi partecipata non sono stati accertati maggiori ricavi non contabilizzati. Inoltre, le ...
FISCO 17 settembre 2012
Ritenuta dell’1,375% sui dividendi percepiti da società europee
I dividendi erogati da società italiane a società residenti in altri Stati membri dell’Unione europea devono essere assoggettati alla ritenuta a titolo d’imposta dell’1,375%. Lo ha stabilito la C.T. Reg. de L’Aquila, con la sentenza n. 390 del 19 ...
FISCO 14 settembre 2012
Accertamento sulle rimanenze «a senso unico»
È legittimo l’accertamento induttivo attraverso il quale l’Ufficio perviene alla determinazione di rimanenze finali diverse da quelle iniziali dell’anno successivo, già “chiuso” per accertamento con adesione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, ...
FISCO 6 settembre 2012
Per le verifiche, contano i soli giorni di presenza degli ispettori
Ai fini della disposizione dello Statuto del Contribuente che limita la durata delle verifiche fiscali, si assumono quali giorni utili per il computo temporale soltanto quelli di effettiva presenza dei verificatori presso la sede del contribuente. ...
FISCO 4 settembre 2012
«Prima casa», accertamento a carico dall’acquirente se mancano i requisiti
Nell’ipotesi di disconoscimento dell’agevolazione “prima casa” da parte del Fisco, l’unico soggetto tenuto al versamento della maggiore IVA accertata è l’acquirente, poiché in tal caso non sussiste alcuna responsabilità solidale del venditore. È ...
FISCO 3 settembre 2012
Deducibili solo le sponsorizzazioni «legate» all’attività aziendale
Sono integralmente deducibili dal reddito, alla stregua delle spese di pubblicità, le sponsorizzazioni per cui sussiste un legame logico tra l’attività dello sponsor e l’oggetto della pubblicità o della promozione. È quanto ha stabilito la C.T. Prov...
FISCO 30 agosto 2012
L’atto di definizione a seguito di adesione al PVC è impugnabile
Può essere impugnato l’atto di definizione notificato dal Fisco a seguito di adesione al PVC da parte del contribuente. È quanto si evince dalla sentenza della C.T. Reg. di Milano del 6 aprile 2012, n. 46, già affrontata in un precedente intervento ...
FISCO 27 agosto 2012
Retribuzioni «in nero» deducibili se certe e precise
Sono deducibili le retribuzioni corrisposte al personale “in nero” e per questo non annotate nelle scritture contabili e nel Conto economico, sempreché sussistano gli elementi certi e precisi di detti costi. Lo ha stabilito la C.T. Reg. di Palermo, ...