FISCO 14 maggio 2012
Visure a pagamento e atti catastali più onerosi
Dal prossimo 1° ottobre, cambieranno le regole per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale gestite dall’Agenzia del Territorio. Infatti, la consultazione sarà gratuita per chi è titolare di diritti reali di godimento sugli immobili ...
FISCO 12 maggio 2012
La Cassazione «limita» l’emendabilità della dichiarazione
Con la sentenza n. 7294 di ieri, 11 maggio, la Corte di Cassazione ha fissato un limite invalicabile all’emendabilità della dichiarazione dei redditi da parte del contribuente: per i giudici del Palazzaccio, infatti, la possibilità di ritrattare è ...
FISCO 11 maggio 2012
Sanzione doppia per chi omette gli studi di settore
Le recenti modifiche normative alla disciplina degli studi di settore hanno innovato il quadro delle sanzioni applicabili, introducendo un nuovo sistema basato su due fattispecie sanzionatorie: una fissa e una proporzionale. Come noto, in caso di ...
FISCO 10 maggio 2012
Dati degli studi omessi o infedeli, induttivo «puro» solo per le dirette
In caso di omessa o infedele presentazione del modello contenente i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, l’Ufficio può esperire l’accertamento induttivo “puro” soltanto in materia di imposizione diretta e non anche ai fini...
FISCO 8 maggio 2012
Cedolare secca e 36% nella sanatoria delle omesse comunicazioni preventive
La sanatoria per le omesse comunicazioni preventive ai fini dell’accesso a benefici fiscali, introdotta dall’art. 2, comma 1 del DL 16/2012 (conv. L. 44/2012), vista la sua portata generale, dovrebbe essere applicabile anche al mancato invio della ...
FISCO 4 maggio 2012
Il finanziamento dei fratelli «blocca» l’accertamento sintetico
È nullo l’avviso di accertamento sintetico fondato su incrementi patrimoniali, emesso senza il preventivo contraddittorio con il contribuente e senza tener conto del finanziamento erogato a quest’ultimo dai suoi fratelli, per gli acquisti di beni ...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2012
La licenza non va sospesa se si omettono gli scontrini in un altro punto vendita
È illegittimo il provvedimento di sospensione della licenza commerciale se le violazioni relative al mancato rilascio degli scontrini fiscali sono state accertate a carico di esercizi commerciali afferenti a licenze diverse, ancorché riconducibili al...
FISCO 1 maggio 2012
Agevolazioni ridimensionate per gli immobili storico-artistici locati
Il Decreto “semplificazioni fiscali” (DL 16/2012), definitivamente convertito in legge il 26 aprile scorso (L. 44/2012), ha sostanzialmente ridisegnato il trattamento fiscale degli immobili di interesse storico o artistico concessi in locazione. L’...
FISCO 30 aprile 2012
Immobili storici locati, riduzione del 35% della base imponibile
Sul Supplemento Ordinario n. 85 della Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile, è stata pubblicata la L. 26 aprile 2012 n. 44, di conversione del DL 16/2012, in vigore da ieri. In sede di conversione, sono state introdotte delle disposizioni volte a ...
FISCO 28 aprile 2012
Escluse dallo spesometro le attività istituzionali degli enti non profit
Sono escluse dall’obbligo comunicativo le operazioni effettuate dalle associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della loro sfera istituzionale di attività. Lo ha precisato l’Ufficio Studi Tributari della F.I.G.C., con la circolare n. 9/2012 ...