ACCEDI
Venerdì, 11 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 10 aprile 2012

Borse di studio esenti da tassazione fino a 11.500 euro

Il maxiemendamento governativo al Ddl. di conversione del DL 16/2012, approvato dal Senato il 4 aprile scorso, prevede specifiche disposizioni che esentano da tassazione le borse di studio e gli assegni, premi o sussidi per fini di studio o di ...

IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2012

Ricorso introduttivo sottoscritto dal contribuente a rischio inammissibilità

Il ricorso introduttivo, per cause di valore superiore a 2.582,28 euro, deve essere sottoscritto soltanto dal difensore incaricato dal contribuente. L’apposizione della sola firma del contribuente, che pur ha delegato un professionista abilitato all’...

FISCO 6 aprile 2012

Dalla riforma del lavoro, tagli alla deducibilità dei costi delle auto aziendali

L’ultima bozza del Ddl. di riforma del lavoro circolata comprende tre nuovi articoli relativi alla copertura finanziaria del provvedimento. In particolare, con l’art. 71 del testo verrebbe ridimensionata la percentuale di deducibilità dei costi delle...

FISCO 31 marzo 2012

Domanda di rimborso dell’imposta di registro entro tre anni

Il contribuente può chiedere il rimborso della maggiore imposta di registro versata entro tre anni, sempreché il versamento non sia avvenuto a seguito del diniego di agevolazione da parte dell’Ufficio, che ha, quindi, liquidato l’imposta nei modi ...

FISCO 30 marzo 2012

Liti ultradecennali: per la Corte Ue, sanatoria lecita per IVA e imposte dirette

La definizione delle liti fiscali pendenti di durata ultradecennale, introdotta dal Governo italiano nel 2010, è compatibile con il diritto comunitario, sia sotto il profilo dell’IVA che dell’imposizione diretta. È questa la decisione assunta dalla ...

FISCO 28 marzo 2012

Rettifica dell’avviamento anche senza il calcolo legale

In caso di cessione d’azienda, il valore di avviamento dichiarato in atto può essere rettificato dall’Ufficio anche con l’applicazione di metodologie differenti da quella prevista per legge ai fini dell’accertamento con adesione, sempre che il Fisco ...

IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2012

Rimanenze finali e iniziali con rettifica contestuale

Tra i vari rilievi fiscali che compaiono frequentemente nei PVC o negli avvisi di accertamento vi sono quelli afferenti alla rettifica delle rimanenze dichiarate dal contribuente. Il caso tipico è quello in cui, in sede di controllo di più periodi d’...

FISCO 26 marzo 2012

Le ritenute a garanzia su appalti seguono la competenza

Anche gli importi delle ritenute a garanzia sui lavori edili, relativi ad un contratto di appalto, devono essere dedotti negli esercizi di competenza e non unitariamente al termine degli stessi lavori. Lo ha stabilito la C.T. Prov. di Alessandria, ...

IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2012

Sospensione feriale anche per le osservazioni al PVC

Nell’attesa di una soluzione definitiva alla vexata quaestio circa la potenziale nullità dei cosiddetti “accertamenti anticipati”, ovvero di quegli atti impositivi emessi prima del decorso di sessanta giorni dal rilascio del PVC, è stata sollevata l’...

IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2012

Acquisti e vendite ripetuti di immobili sono attività d’impresa

Diverse operazioni di acquisto e di successiva rivendita di immobili, effettuate continuamente per più anni, integrano quei requisiti di ripetitività e di regolarità di comportamenti idonei ad individuare un’attività d’impresa abitualmente esercitata...

TORNA SU