ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le ritenute a garanzia su appalti seguono la competenza

Gli importi devono essere dedotti negli esercizi di competenza e non nello stesso anno di ultimazione dell’appalto

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 26 marzo 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Anche gli importi delle ritenute a garanzia sui lavori edili, relativi ad un contratto di appalto, devono essere dedotti negli esercizi di competenza e non unitariamente al termine degli stessi lavori. Lo ha stabilito la C.T. Prov. di Alessandria, con la sentenza n. 26/06/12 del 12 marzo 2012.

Una società immobiliare aveva commissionato ad un’impresa edile la costruzione di un complesso residenziale, pattuendo pagamenti periodici in base agli stati di avanzamento lavori (SAL) e stabilendo una ritenuta a garanzia del 17,20% su ogni SAL emesso. I lavori erano durati dal 2002 al 2005 e in quest’ultimo anno la società costruttrice aveva emesso apposite fatture, come contrattualmente previsto. La società immobiliare che aveva commissionato la realizzazione del complesso residenziale portava

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU