ACCEDI
Venerdì, 11 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 26 aprile 2012

Comunque deducibili i compensi degli amministratori non deliberati

È nullo l’avviso di accertamento con cui l’Ufficio ha recuperato a tassazione la differenza tra l’importo totale dei compensi amministrativi erogati e quello inferiore risultante dalla delibera dei soci con cui è stata determinata l’entità di tali ...

FISCO 25 aprile 2012

Manutenzione, per il 5% non contano più i beni dell’anno

Il Ddl. di conversione del DL 16/2012, che ha ottenuto il via libera definitivo dal Senato in seconda lettura, modifica le modalità di calcolo della quota delle spese di manutenzioni deducibile nell’anno, pari al 5% del costo dei beni strumentali...

IMPRESA 18 aprile 2012

Srl semplificata anche over 35

Il Decreto sulle liberalizzazioni (DL 1/2012) ha introdotto nell’ordinamento la nuova figura giuridica delle società a responsabilità limitata semplificate (srls), destinate sostanzialmente ai soggetti sotto i 35 anni di età. Come ribadito nella ...

IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2012

Nessun abuso di diritto se l’operazione fa parte di una riorganizzazione di gruppo

Non può essere invocato l’abuso di diritto laddove l’operazione ritenuta elusiva dall’Ufficio rientri nell’ambito di una complessiva ristrutturazione di gruppo, da cui, invece, emergono le valide ragioni economiche che hanno indotto a porre in essere...

FISCO 16 aprile 2012

Ipotesi IVA su opzione per la cessione di tutti gli immobili

È stato uno dei cavalli di battaglia dell’ANCE in questi ultimi mesi, in cui il settore immobiliare è precipitato in una situazione di forte stallo, se non di retrocessione. Alla fine, però, l’Associazione dei costruttori edili sembra aver strappato ...

FISCO 16 aprile 2012

Autotutela anche se si è formato il giudicato

L’Amministrazione finanziaria deve esercitare il potere di autotutela ogniqualvolta l’atto impositivo emesso risulti illegittimo, anche se su di esso si è già formato il giudicato. Lo si desume dalla sentenza della C.T. Reg. di Bari n. 3/2012. La ...

FISCO 13 aprile 2012

Parcelle non registrate, infedele dichiarazione IVA anche se insolute

Commette il reato di infedele dichiarazione IVA il professionista che emette fatture ma, non essendo state pagate, non le annota in contabilità e non ne indica in dichiarazione i relativi importi. Ai fini dell’integrazione della fattispecie ...

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2012

L’adesione allo scudo fiscale svela la residenza fittizia

È legittimo l’avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate ha ricostruito in via induttiva la posizione fiscale del contribuente, disconoscendone la residenza fittizia estera sulla base del fatto che questi aveva aderito allo scudo fiscale ...

FISCO 12 aprile 2012

Valido l’accertamento induttivo in presenza di lavoratori «in nero»

È legittimo l’avviso di accertamento fondato sulla presenza di personale non regolarmente assunto dal datore di lavoro, a prescindere dalla circostanza che si tratti di rapporti di tipo subordinato. È quanto si desume dalla sentenza della Corte di ...

FISCO 11 aprile 2012

Registro all’1% anche se la rivendita dell’immobile è parziale

La cessione di fabbricati abitativi sconta l’aliquota agevolata dell’1% dell’imposta di registro se effettuata, in esenzione d’IVA, nei confronti di società immobiliari, che si impegnano a rivendere entro tre anni gli stessi immobili acquistati. Tale...

TORNA SU