FISCO 24 agosto 2012
Accertamento anticipato nullo anche se sono in scadenza i termini
Non è legittimo l’avviso di accertamento emesso prima dello scadere del periodo sospensivo di sessanta giorni dalla consegna del PVC, anche se è imminente la scadenza dei termini per l’esercizio dell’attività accertatrice. Tale circostanza, infatti, ...
IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2012
Nessun rimborso IVA all’agricoltore che opera in regime di esonero
Non ha diritto al rimborso dell’IVA afferente all’acquisto dei beni ammortizzabili per l’attività agrituristica l’imprenditore agricolo che, operando in regime di esonero, non ha diritto a detrarre l’imposta. Lo ha stabilito la C.T. Reg. di Roma, con...
FISCO 5 giugno 2012
Gli studi «rafforzati» dal redditometro convincono i giudici tributari
Qualora il risultato derivante dall’applicazione degli studi di settore sia avvalorato dalle convergenti risultanze desumibili dal redditometro, l’accertamento sulla base del primo strumento presuntivo risulta idoneo a sorreggere la pretesa ...
FISCO 31 maggio 2012
Il contribuente paga imposte e interessi anche se il professionista commette reato
È tenuto al versamento delle imposte e degli interessi accertati dal Fisco il contribuente che sia stato vittima della condotta truffaldina del proprio consulente fiscale, che ha falsificato le sue dichiarazioni e le ha trasmesse all’Amministrazione ...
FISCO 31 maggio 2012
Regime di vantaggio anche per co.co.co e altri precari
Possono accedere al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (già ribattezzato dei “nuovi” minimi) anche i contribuenti che nel triennio precedente siano stati collaboratori coordinati e continuativi, ...
FISCO 30 maggio 2012
Indagini finanziarie, non contano i prelievi per esigenze personali
Non devono essere considerate, ai fini delle indagini finanziarie sui conti correnti dell’imprenditore e dei suoi familiari, le operazioni che, per l’entità del loro importo, sono presumibilmente riferibili alle esigenze personali e familiari. È ...
IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2012
Sanzione «limitata» con versamento parziale entro 30 giorni dalla scadenza
L’Amministrazione finanziaria irroga una sanzione del 30% sull’intero importo dovuto dal contribuente in sede di versamento del saldo e del primo acconto delle imposte se questi, avvalendosi della possibilità di pagare entro i trenta giorni ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2012
Stock lending alla prova dell’abuso di diritto
La notorietà del singolare contratto di “stock lending” si è diffusa nel 2010, quando l’Agenzia delle Entrate, con l’operazione d’intelligence denominata Ri.sco, aveva scovato, nel giro di pochi mesi, numerose società italiane, che, ricorrendo a tale...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2012
L’ammortamento dei cespiti accessori dipende dall’autonomia
Con l’interessante pronuncia n. 4/2012, la C.T. II° grado di Trento ha affrontato il problema della corretta individuazione dell’aliquota di ammortamento dei beni strumentali accessori a quelli principali. Una società aveva acquistato dei ...
FISCO 16 maggio 2012
Non serve l’avviso bonario per gli importi dichiarati ma non versati
È legittima la cartella di pagamento, derivante dalla liquidazione automatica della dichiarazione, notificata in assenza della preventiva comunicazione d’irregolarità, se non vi sono incertezze rilevanti sul contenuto della dichiarazione. Lo ha ...