ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 27 novembre 2012

Redditometro e spese patrimoniali «s’intrecciano» nel Redditest

Il nuovo studio di settore per famiglie, come è già stato ribattezzato, ovvero il Redditest, tiene conto non solo della componente reddituale dell’anno di riferimento, ma anche di quella patrimoniale. La precisazione è necessaria perché da alcune ...

FISCO 24 novembre 2012

La luce verde del Redditest non «protegge» dall’accertamento

È da quando è stato presentato, il 20 novembre scorso, che il nuovo strumento di “autodiagnosi” della coerenza reddituale è sottoposto al vaglio di tutti, soprattutto degli operatori del settore, che lo stanno testando continuamente, con le più ...

FISCO 20 novembre 2012

Autotutela sostitutiva solo per la correzione di vizi formali

L’Amministrazione finanziaria, a processo incardinato, non può “ritirare” l’avviso di accertamento impugnato che contenga vizi tali da renderne possibile la sua caducazione, per emettere un nuovo atto scevro da tali patologie, ma recante una nuova e ...

FISCO 14 novembre 2012

«Linea dura» della Cassazione sul ricorso contro il diniego di autotutela

Qualora un atto impositivo sia divenuto definitivo per decorrenza dei termini d’impugnazione, il diniego opposto dall’Amministrazione finanziaria all’istanza di autotutela per l’annullamento dell’atto proposta dal contribuente è impugnabile innanzi ...

FISCO 13 novembre 2012

La Cassazione convalida l’accertamento da studi «parziale»

È legittimo l’avviso di accertamento induttivo fondato sulla ricostruzione indiretta dei ricavi in base ad alcuni parametri previsti dagli studi di settore, a condizione che emerga una grave incongruenza tra l’ammontare dei ricavi risultanti da tale ...

FISCO 18 ottobre 2012

«Lista Falciani» inutilizzabile perché derivante da reato

La C.T. Prov. di Milano, con la sentenza del 4 ottobre scorso, n. 236/5/12, torna ad occuparsi degli accertamenti tributari effettuati sulla base dei dati contenuti nella “lista Falciani”, giungendo a conclusioni simili a quelle già conseguite ...

FISCO 17 ottobre 2012

Nessuna sanzione per il rimborso IVA erogato ma non dovuto

Se il contribuente chiede e ottiene un rimborso IVA, l’Ufficio, sulla base di un successivo accertamento con cui viene determinata una maggiore IVA dovuta, non può contestare al contribuente l’omesso versamento d’imposta, applicando la relativa ...

FISCO 6 ottobre 2012

Accertamento «anticipato» nullo anche se sono state presentate le osservazioni

È nullo l’accertamento emesso prima di sessanta giorni della consegna del PVC, anche se tale emissione avviene dopo la presentazione di osservazioni da parte del contribuente. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza di ieri, 5 ottobre...

FISCO 1 ottobre 2012

«Stabile organizzazione personale» solo se c’è effettivo potere di rappresentanza

L’Amministrazione finanziaria non può accertare l’esistenza di una “stabile organizzazione personale” di una società svizzera, se non dimostra che il soggetto operante in Italia ha l’effettivo potere di rappresentanza di detta società e lo esercita ...

FISCO 28 settembre 2012

Il credito d’imposta si recupera solo con lo specifico avviso

Si verifica un’illegittima doppia imposizione se l’Amministrazione finanziaria, dopo aver notificato l’apposito avviso di recupero del credito d’imposta indebitamente utilizzato dal contribuente, iscrive a ruolo le stesse somme a seguito della ...

TORNA SU