ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Autotutela sostitutiva solo per la correzione di vizi formali

La C.T. Reg. di Firenze ha confermato l’orientamento secondo cui l’accertamento è precluso qualora l’atto da sostituire fosse errato nel merito

/ Alessandro BORGOGLIO

Martedì, 20 novembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Amministrazione finanziaria, a processo incardinato, non può “ritirare” l’avviso di accertamento impugnato che contenga vizi tali da renderne possibile la sua caducazione, per emettere un nuovo atto scevro da tali patologie, ma recante una nuova e diversa pretesa impositiva. È quanto stabilito dalla C.T. Reg. di Firenze, con la sentenza del 17 settembre 2012, n. 89.

La questione attiene al cosiddetto potere di autotutela sostitutiva, che costituisce una sorte di specie del genus “autotutela”, introdotta, in ambito tributario, dal DPR n. 287/92 ed ora disciplinata dall’articolo 2-quater del DL 564/1994, a cui è stata data attuazione con il DM n. 37 dell’11 febbraio 1997. Si tratta, in sostanza, del potere del Fisco di annullare un atto impositivo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU