ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«Stabile organizzazione personale» solo se c’è effettivo potere di rappresentanza

Secondo la C.T. Prov. di Como, occorre provare la disponibilità di una sede fissa d’affari, la conclusione dei contratti e l’esercizio abituale dell’attività

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 1 ottobre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Amministrazione finanziaria non può accertare l’esistenza di una “stabile organizzazione personale” di una società svizzera, se non dimostra che il soggetto operante in Italia ha l’effettivo potere di rappresentanza di detta società e lo esercita in via abituale sul territorio dello Stato, attraverso la stipulazione di contratti commerciali. È quanto si desume dalla sentenza della C.T. Prov. di Como n. 66 del 20 giugno 2012. Il percorso motivazionale della pronuncia si incentra sul concetto di stabile organizzazione di cui all’articolo 162 del TUIR. Quest’ultimo non fornisce una descrizione completa delle caratteristiche in presenza delle quali si debba ritenere sussistente la stabile organizzazione in Italia di un soggetto non residente, ma si limita ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU