ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La Cassazione convalida l’accertamento da studi «parziale»

È valido l’accertamento sulla base di alcuni parametri dello studio

/ Alessandro BORGOGLIO

Martedì, 13 novembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

È legittimo l’avviso di accertamento induttivo fondato sulla ricostruzione indiretta dei ricavi in base ad alcuni parametri previsti dagli studi di settore, a condizione che emerga una grave incongruenza tra l’ammontare dei ricavi risultanti da tale procedura accertativa e quelli dichiarati dal contribuente. È quanto si desume dalla sentenza della Corte di Cassazione di ieri, 12 novembre, n. 19626.

In sede di controllo sostanziale delle posizioni fiscali, qualora si appalesi una situazione di non congruità dei componenti positivi emergenti dalle scritture contabili rispetto alle risultanze degli studi di settore, può accadere che l’Ufficio ravvisi l’opportunità di non procedere direttamente alla contestazione dei maggiori ricavi accertabili sic et simpliciter sulla base ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU