ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il divorzio «apre la strada» alle indagini finanziarie

Una sentenza della C.T. Reg. di Firenze stabilisce l’utilizzabilità di tali indagini, richieste dal giudice civile, anche per il controllo fiscale

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 27 maggio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La recente sentenza n. 27/31/13 della C.T. Reg. di Firenze si rivela molto interessante perché con essa i giudici di merito hanno stabilito che le indagini finanziarie svolte nell’ambito di una procedura di divorzio possono essere utilizzate anche ai fini fiscali, per l’accertamento nei confronti del contribuente.

Il giudice civile, in effetti, al fine di determinare l’assegno di divorzio e il contributo di mantenimento dei figli minori, può incaricare la Guardia di Finanza di svolgere le indagini in oggetto, ai sensi dell’art. 5, nono comma della L. 898/1970, in base al quale il tribunale può disporre indagini sui redditi e patrimoni delle parti, valendosi anche della polizia tributaria.

Nel caso di specie, i controlli sui conti correnti del marito, pensionato, avevano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU