CONTABILITÀ 19 agosto 2024
Nell’ESRS E4 l’informativa su biodiversità ed ecosistemi
L’ESRS E4 – Biodiversità ed ecosistemi specifica l’informativa legata ai fattori di impatto diretto sulla perdita di biodiversità, gli impatti sullo stato delle specie, sull’estensione e sulla condizione degli ecosistemi e gli impatti e le dipendenze...
CONTABILITÀ 12 agosto 2024
Impatto su acque e risorse marine nella dichiarazione sulla sostenibilità
Il principio ESRS E3 individua le informazioni che devono essere riportate nella dichiarazione sulla sostenibilità in tema di impatto dell’impresa sulle acque e sulle risorse marine, dove per acque si intendono le acque superficiali e sotterranee, ...
CONTABILITÀ 5 agosto 2024
Nell’ESRS E2 obblighi di informativa in materia di inquinamento
L’ESRS E2 individua gli obblighi di informativa che un’azienda deve rendicontare in tema di inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo nonché sulla produzione/uso/distribuzione di sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti (es. sostanze ...
CONTABILITÀ 29 luglio 2024
Complessa l’informativa sul tema dei cambiamenti climatici
L’ESRS E1 è lo standard di rendicontazione che disciplina l’informativa sul tema dei cambiamenti climatici. Gli obblighi informativi riguardano: la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la produzione e il ...
CONTABILITÀ 22 luglio 2024
Nell’informativa di sostenibilità anche gli impatti della catena del valore
I principi di sostenibilità ESRS richiedono che nell’informativa si considerino anche gli impatti della catena del valore che includono individui o entità aziendali coinvolti in ogni fase dei processi di produzione e distribuzione. Gli attori ...
CONTABILITÀ 15 luglio 2024
«Doppia rilevanza» delle informazioni per la dichiarazione di sostenibilità
Nella disclosure dell’informativa sulla sostenibilità occorre considerare la rilevanza dell’informazione. L’ESRS 1 si focalizza su una delle novità principali dei nuovi principi di rendicontazione EFRAG, quale il concetto di “Doppia rilevanza” (ESRS ...
IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2024
Acquisto azioni proprie con costo ammortizzato se il pagamento è dilazionato senza interessi
Ai sensi dell’art. 2424-bis comma 7 c.c. “le azioni proprie sono rilevate in bilancio a diretta riduzione del patrimonio netto, ai sensi di quanto disposto dal terzo comma dell’articolo 2357-ter”. A sua volta l’art. 2357-ter comma 3 c.c. stabilisce...
CONTABILITÀ 25 maggio 2024
Nell’ESRS 2 obblighi di informativa sulla sostenibilità per tutte le imprese
Il principio ESRS 2 è volto a presentare gli obblighi di informativa non settoriali e trasversali, validi per tutte le imprese, relativi a tutti gli ambiti di rendicontazione: governance; strategia; gestione degli impatti, rischi e opportunità; ...
CONTABILITÀ 20 maggio 2024
Ambiti di rendicontazione sulla sostenibilità definiti nel principio ESRS 1
Il principio ESRS 1 è volto a presentare come deve essere effettuata la rendicontazione sulla sostenibilità. In particolare, analizza la struttura degli ESRS, le convenzioni redazionali, i concetti chiave utilizzati e gli obblighi generali da ...
CONTABILITÀ 13 maggio 2024
Indice di interoperabilità GRI-ESRS per la rendicontazione sulla sostenibilità
L’informativa sulla sostenibilità richiede l’utilizzo di standard universalmente riconosciuti. Il tema degli standard è molto variegato, ma, estremizzando, può essere ridotto a due set principali. Da un lato vi sono gli European Sustainability ...