Impatto su acque e risorse marine nella dichiarazione sulla sostenibilità
L’ESRS E3 individua le informazioni da riportare e ha lo scopo di consentire agli stakeholder di capire l’incidenza e le azioni dell’impresa in materia
Il principio ESRS E3 individua le informazioni che devono essere riportate nella dichiarazione sulla sostenibilità in tema di impatto dell’impresa sulle acque e sulle risorse marine, dove per acque si intendono le acque superficiali e sotterranee, mentre per risorse marine ci si riferisce alle risorse biologiche e non biologiche presenti nei mari e negli oceani, quali ad esempio i minerali di profondità, le ghiaie e i prodotti ittici.
Da un punto di vista generale, lo scopo dell’ESRS E3 è quello di consentire agli stakeholder di comprendere l’incidenza positiva, negativa, effettiva o potenziale dell’impresa sulle acque e sulle risorse marine, nonché le azioni intraprese o da intraprendere al fine di prevenire o ridurre gli impatti negativi rilevanti, potenziali o effettivi
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41