ACCEDI
Mercoledì, 22 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alain DEVALLE

CONTABILITÀ 9 dicembre 2024

Catena del valore da impostare in modo adeguato per la rendicontazione di sostenibilità

L’informativa sulla sostenibilità prevede che l’impresa obbligata debba fornire le informazioni, così come previsto dal DLgs. 125/2024 e dagli ESRS, tenuto conto della catena del valore. L’ESRS 1 (§ 65) afferma che l’impresa deve includere ...

CONTABILITÀ 21 novembre 2024

Rendicontazione di sostenibilità dell’impresa madre con standard non semplificati

La Commissione europea ha recentemente pubblicato una serie di FAQ nelle quali chiarisce l’interpretazione di talune disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità introdotte dalla direttiva 2022/2464/Ue (c.d. Corporate Social ...

CONTABILITÀ 14 ottobre 2024

Da valutare con attenzione il perimetro di rendicontazione dell’informativa di sostenibilità

La Corporate Social Responsability Directive (CSRD) è stata recepita nell’ordinamento italiano attraverso il DLgs. 125/2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 10 settembre (si veda “La nuova informativa sulla sostenibilità diventa ...

CONTABILITÀ 30 settembre 2024

Nella dichiarazione di sostenibilità gli impatti su consumatori e utilizzatori finali

Il cliente è determinante per il valore dell’impresa e del suo operato. Per questa ragione l’impresa deve costantemente monitorare tale relazione e la conseguente informativa ha senza dubbio primaria rilevanza per un’adeguata e ampia comprensione ...

CONTABILITÀ 18 settembre 2024

L’ESRS 3 richiede una valutazione dell’influsso dell’azienda sulle comunità

L’impresa è definibile come un sistema sociale aperto; è proprio la sua dinamica sociale che ne caratterizza e influenza l’operato, sia in una logica di capitale umano impiegato internamente, sia in una logica di relazioni con stakeholder esterni, di...

CONTABILITÀ 11 settembre 2024

La nuova informativa sulla sostenibilità diventa obbligo di legge

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è stato pubblicato il DLgs. 125/2024 che recepisce la direttiva Ue 2022/2464, cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che definisce, tra gli altri aspetti, il quadro di riferimento relativo all’...

CONTABILITÀ 10 settembre 2024

L’ESRS G1 disegna l’informativa sulla condotta aziendale

L’“ESRS G1 Condotta delle imprese” disciplina gli obblighi di rendicontazione strumentali a comunicare, ai destinatari delle dichiarazioni sulla sostenibilità, il comportamento dell’impresa con riferimento a tipiche tematiche che influenzano la “...

CONTABILITÀ 5 settembre 2024

Nell’ESRS S2 l’informativa sui lavoratori nella catena del valore

L’ESRS S2 disciplina gli obblighi informativi relativi a impatti rilevanti, rischi e benefici sui lavoratori impiegati nella catena del valore connessi alle operazioni proprie oppure attraverso i propri prodotti, servizi e/o rapporti commerciali. ...

CONTABILITÀ 30 agosto 2024

Per l’impresa obblighi informativi sulla forza lavoro propria

L’ESRS S1 individua gli obblighi informativi per consentire agli stakeholder di comprendere gli impatti rilevanti, i rischi e le opportunità dell’impresa connessi alla propria forza lavoro, intesa come l’insieme dei lavoratori dipendenti e delle ...

CONTABILITÀ 26 agosto 2024

Nella dichiarazione sulla sostenibilità informazioni sull’uso delle risorse

Il principio ESRS E5 presenta le informazioni da riportare nella dichiarazione sulla sostenibilità in relazione all’uso delle risorse e all’economia circolare. Gli obiettivi dell’ESRS E5 sono molteplici e hanno come scopo generale di consentire ...

1 2 3 ... 30 >

TORNA SU