CONTABILITÀ 19 gennaio 2021
La moratoria sui mutui non produce benefici sul Conto economico 2020
L’art. 56 del DL 18/2020 (“Cura Italia”) ha introdotto la possibilità di sospendere il pagamento dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale fino al 30 giugno 2021 (grazie alla proroga approvata con la L. 178/2020, legge di bilancio 2021...
OPINIONI 30 novembre 2020
Ammortamenti sospesi nel bilancio 2020 con effetti disomogenei tra settori
La possibilità di sospendere gli ammortamenti privilegia alcuni settori in difficoltà rispetto ad altri. Il DL “Agosto” convertito prevede la facoltà di non iscrivere fino al 100% degli ammortamenti 2020 per tutte le società, a esclusione di quelle ...
IMPRESA 27 novembre 2020
Sospensione dell’obbligo di ricapitalizzazione da «rinforzare»
Tenuto conto del contesto attuale, il DL 23/2020 convertito (c.d. DL “liquidità”) ha previsto la sospensione temporanea dell’obbligo di ricapitalizzare in caso di perdite che fanno ricadere la società nelle fattispecie di cui agli artt. 2447 e 2482-...
CONTABILITÀ 9 novembre 2020
Incremento dell’indebitamento causa COVID-19 con benefici e rischi
La contrazione dei fatturati a causa della pandemia ha causato, anche per effetto degli interventi del Governo che hanno agevolato l’accesso al credito, un incremento dell’indebitamento per molte imprese. Se per le imprese un corretto livello di ...
OPINIONI 26 ottobre 2020
Con gli ammortamenti sospesi nel bilancio 2020 impairment test in tilt
La possibilità concessa di non iscrivere nel bilancio 2020 fino al 100% degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali, recentemente introdotta con la conversione del decreto “Agosto”, mette in crisi – tra le altre – la verifica ...
CONTABILITÀ 12 ottobre 2020
Scritture contabili di sconto in fattura e cessione per il superbonus da individuare
Una delle agevolazioni che sta suscitando il maggior interesse in questi mesi è il c.d. superbonus introdotto dal decreto “Rilancio”. Si tratta dell’incremento al 110% dell’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 ...
IMPRESA 18 maggio 2020
Revisione del budget 2020 dopo la ripresa dell’attività
Le imprese che hanno ripreso l’attività dopo la chiusura a causa del lockdown si trovano a dover fronteggiare esigenze di liquidità sia per via dei debiti maturati, sia, in molti casi, per l’ulteriore liquidità richiesta per sostenere la gestione ...
OPINIONI 11 maggio 2020
Valenza informativa del bilancio da non sottovalutare nell’emergenza
Da più parti si è proposto di introdurre modifiche transitorie alle regole di redazione del bilancio, con la lodevole finalità di sostenere il patrimonio delle imprese colpite dai nefasti effetti dell’emergenza COVID-19. Tuttavia, occorre ...
CONTABILITÀ 7 maggio 2020
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2019 aumenta la solidità patrimoniale
La rivalutazione dei beni d’impresa, riproposta con la legge di bilancio 2020, consente di rivalutare nel bilancio 2019, come già nelle ultime leggi di rivalutazione monetaria, i beni immateriali e materiali (con l’eccezione dei beni merce), nonché ...
CONTABILITÀ 27 aprile 2020
Deroga al postulato della continuità non estesa all’obbligo di adeguata informativa
Nel bilancio 2019 si potrà applicare il presupposto di continuità aziendale indipendentemente dall’eventuale rilevanza degli effetti negativi prodotti da COVID-19 a condizione che la mancanza di continuità non sia da identificare in cause che nulla ...