Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 30 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alain DEVALLE

CONTABILITÀ 25 marzo 2023

Alternativa tra sospensione e modifica degli ammortamenti nel bilancio 2022

Nel bilancio 2022, numerose imprese presenteranno una performance economica non buona, per svariate ragioni, tra cui l’inflazione elevata, l’incremento dei costi energetici, i costi elevati delle materie prime, così come le difficoltà di mercato ...

CONTABILITÀ 18 marzo 2023

Per norme in deroga e agevolazioni fiscali servono valutazioni preliminari

Nei bilanci attualmente in fase di chiusura saranno nuovamente applicabili alcune norme in deroga agli ordinari criteri di valutazione, come la possibilità di sospensione degli ammortamenti ex art. 60 comma 7-bis ss. del DL n. 104/2020 convertito...

IMPRESA 8 marzo 2023

Monitoraggio periodico degli equilibri d’impresa per cogliere segnali di crisi

Il Codice della crisi e dell’insolvenza (DLgs. n. 14/2019) richiede alle imprese di dotarsi di un’organizzazione in grado di agevolare la diagnosi precoce dello stato di difficoltà, grazie a un sistema di early warnings, allo scopo di consentire la ...

IMPRESA 6 marzo 2023

L’assetto dell’impresa deve consentire di predisporre la «lista particolareggiata»

Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di adeguati assetti che permettano di “ricavare le informazioni necessarie a utilizzare la lista di controllo particolareggiata e a effettuare il test pratico per la verifica ...

IMPRESA 24 febbraio 2023

Verifica della sostenibilità dei debiti finanziari con indicatori specifici

Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di adeguati assetti che devono essere in grado di “verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi e rilevare ...

IMPRESA 22 febbraio 2023

Centrale la verifica dello squilibrio di carattere economico

L’assetto di un’impresa deve essere un grado di “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore” (art. 3 ...

IMPRESA 20 febbraio 2023

Lo squilibrio di carattere patrimoniale non è sempre un segnale di crisi

Tutte le imprese devono dotarsi di un adeguato assetto volto a “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal ...

CONTABILITÀ 13 febbraio 2023

Esteso l’obbligo di applicazione della rendicontazione di sostenibilità

Si amplia l’applicazione obbligatoria della rendicontazione di sostenibilità a seguito della pubblicazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Il testo finale della nuova Direttiva Ue 2022/2464 del 14 dicembre 2022 sulla ...

IMPRESA 9 febbraio 2023

Redazione di situazioni periodiche per rilevare squilibri d’impresa

Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di assetti che siano in grado di “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’...

IMPRESA 8 febbraio 2023

Nella valutazione del merito creditizio delle imprese anche i rischi ambientali

Il sistema bancario è considerato un elemento centrale nell’ambito della transizione a un’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Le banche sono infatti gli enti che veicolano le risorse finanziarie verso investimenti che ...

1 2 3 ... 25 >

TORNA SU