Rendicontazione di sostenibilità dell’impresa madre con standard non semplificati
Nelle FAQ della Commissione Ue sono forniti chiarimenti sulle informazioni da riportare nelle rendicontazioni di sostenibilità individuali e consolidate
La Commissione europea ha recentemente pubblicato una serie di FAQ nelle quali chiarisce l’interpretazione di talune disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità introdotte dalla direttiva 2022/2464/Ue (c.d. Corporate Social Responsability Directive - CSRD), che è stata recepita nell’ordinamento italiano attraverso il DLgs. 125/2024.
Si segnala, innanzitutto, il diagramma di flusso presentato a pagina 11 del documento, utile per individuare gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità applicabili per ciascun tipo di impresa e la data di applicazione specifica, mentre di seguito abbiamo selezionato un set di riposte fornite dalla Commissione fra quelle ritenute di maggior interesse.
Con riferimento ai principi da utilizzare, nella FAQ n. 8 si chiede se un “ ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41