ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

PROFESSIONI 29 settembre 2022

Legato all’emergenza COVID-19 il 6,4% delle segnalazioni UIF

L’Unità di Informazione finanziaria per l’Italia (UIF), facendo seguito alla newsletter n. 4/2022 di luglio scorso, ha pubblicato il Quaderno con i dati statistici antiriciclaggio relativi al primo semestre del 2022. Nel periodo di riferimento l’...

PROFESSIONI 28 settembre 2022

Casistiche antiriciclaggio segnalate dalle P.A. utili anche ai professionisti

L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato il Quaderno n. 19, recante un approfondimento sul contributo della Pubblica Amministrazione all’azione di prevenzione del riciclaggio. Nelle premesse viene evidenziato come il ...

CONTABILITÀ 24 settembre 2022

Da Assirevi linee guida per la relazione di revisione sui bilanci di liquidazione

Assirevi ha pubblicato, ieri, il documento di ricerca n. 249 (che aggiorna il n. 215R, pubblicato nel dicembre 2018), a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 17 gennaio 2022 della Legge europea 2019-2020, che ha apportato ...

FISCO 9 settembre 2022

Con revisione al Collegio sindacale, dichiarazione sottoscritta dai singoli membri

La dichiarazione dei redditi delle società di capitali deve essere sottoscritta anche dai soggetti che sottoscrivono la relazione di revisione. Ciò, chiaramente, nell’ambito delle srl, nel caso in cui una relazione di revisione debba essere ...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2022

Nel permanent file i documenti comuni a più esercizi dell’incarico di revisione

I documenti di revisione vengono solitamente suddivisi tra permanenti (o a uso pluriennale), che devono essere inseriti in un apposito archivio (denominato “permanent file” o “dossier permanente”), e documenti a uso corrente. Gli archivi correnti ...

PROFESSIONI 7 settembre 2022

Nuovi standard per le revisioni dei bilanci 2022

Con la determina del 1° settembre 2022 n. 219019, diffusa ieri, la Ragioneria generale dello Stato ha riemesso gran parte dei principi di revisione (33 ISA Italia e 3 SA Italia) che devono essere applicati nelle revisioni dei bilanci relativi ai ...

CONTABILITÀ 6 settembre 2022

Pubblicato lo schema di relazione al bilancio consolidato 2021 degli enti locali

Il CNDCEC e la FNC hanno reso disponibile ieri la bozza di Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato degli enti locali per l’esercizio 2021. Nelle premesse del documento ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2022

Modalità di svolgimento della revisione da evidenziare nella lettera d’incarico

Il principio di revisione ISA Italia 210 “Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione” prevede che il professionista, una volta svolte le attività preliminari all’accettazione dell’incarico e ritenuto che sussistano le condizioni per ...

PROFESSIONI 27 luglio 2022

SOS nel I semestre 2022 in aumento di circa il 6% rispetto allo stesso periodo del 2021

Nella newsletter n. 4/2022, pubblicata ieri, l’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) prende in esame l’andamento delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) nel primo semestre del 2022. In tale periodo, l’Unità ha ricevuto 74.233 ...

PROFESSIONI 15 luglio 2022

Informazioni sulla sostenibilità cruciali per PMI e loro professionisti

Il CNDCEC ha tradotto e messo a disposizione il documento, a cura dell’International Federation of Accountants (IFAC), “Informazioni sulla sostenibilità per le piccole imprese, le opportunità per i professionisti”. Nelle premesse della pubblicazione...

TORNA SU