IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2022
Campionamento per unità monetarie tra i metodi statistici del revisore
Secondo il principio di revisione ISA Italia 530, per campionamento di revisione si intende l’applicazione delle procedure su una percentuale inferiore al 100% degli elementi che costituiscono una popolazione rilevante ai fini dell’audit in modo che ...
PROFESSIONI 17 giugno 2022
Per i trasferimenti in criptoattività da inviare i dati di ordinante e beneficiario
Nella Comunicazione della Banca d’Italia in materia di tecnologie decentralizzate nella finanza e criptoattività, pubblicata lo scorso 15 giugno (si veda “Criptoattività con alto rischio per i consumatori” di oggi), vengono affrontati anche i profili...
CONTABILITÀ 11 giugno 2022
Per l’antiriciclaggio la conservazione dei dati deve garantire la non alterabilità
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, in qualità di Organismo di autoregolamentazione, ha pubblicato le Regole tecniche rivolte ai consulenti del lavoro, in materia di procedure e metodologie di analisi e valutazione del ...
PROFESSIONI 1 giugno 2022
Segnalazioni antiriciclaggio ad hoc per anomalie legate all’attuazione del PNRR
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato ieri il comunicato “Segnalazioni di operazioni sospette: nuovo fenomeno per anomalie connesse all’attuazione del PNRR” nel quale vengono fornite indicazione operative ai destinatari...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2022
Il revisore considera anche gli errori qualitativi nel completare il lavoro sul bilancio
Una delle attività più rilevanti che il revisore deve svolgere nella fase di completamento del processo di audit del bilancio è rappresentata dalla valutazione degli errori identificati durante lo svolgimento del proprio lavoro, in quanto da essa, ...
CONTABILITÀ 9 maggio 2022
Fondo rischi da accantonare a fronte di specifici requisiti
La sentenza della Corte di Appello di Ancona dell’11 aprile 2022 ha ribaltato le conclusioni contenute nella sentenza di primo grado n. 52/2018 del Tribunale di Ancona dove, nell’ambito di un’operazione di conferimento in cui erano coinvolte due srl...
IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2022
Da esaminare le procedure della società per individuare gli eventi successivi
Secondo il principio di revisione ISA Italia 560 “il revisore deve effettuare procedure di revisione volte ad acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati del fatto che siano stati identificati tutti gli eventi intervenuti tra la data di ...
CONTABILITÀ 26 aprile 2022
Nota integrativa 2021 con diverse aree critiche
Da documento che “integra” l’informativa quantitativa contenuta negli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico a documento essenziale al fine di consentire un’adeguata comprensione del bilancio. Negli ultimi due anni la Nota integrativa, a ...
PROFESSIONI 23 aprile 2022
Specifiche procedure del revisore nella risoluzione della crisi d’impresa
Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 246 (che aggiorna e sostituisce il documento di ricerca n. 180, gennaio 2014) dove vengono definite le linee guida per il revisore che, nell’ambito delle procedure di risoluzione della crisi d’impresa...
PROFESSIONI 14 aprile 2022
Pubblicato il modello di relazione dell’organo di controllo degli ETS
Ieri il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il modello di relazione all’assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) redatta dall’organo di controllo, anche monocratico, degli enti del Terzo settore (ETS) in occasione dell’...