ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

PROFESSIONI 17 gennaio 2025

Incarichi di gestore della crisi a rischio riciclaggio non significativo

Con l’Informativa n. 6 pubblicata ieri, il CNDCEC, dopo il parere favorevole espresso lo scorso dicembre dal Comitato di sicurezza finanziaria (CSF), ha reso nota l’approvazione definitiva dell’aggiornamento delle Regole tecniche previste ai fini ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2025

Il revisore verifica la completezza dei saldi di bilancio e della relativa informativa

Il rischio che il bilancio sia significativamente errato prima di essere sottoposto a revisione deriva da due componenti: il rischio intrinseco e il rischio di controllo. In particolare:
- il rischio intrinseco rappresenta l’eventualità che un’...

PROFESSIONI 31 dicembre 2024

Presidi antiriciclaggio ad hoc per i prestatori di servizi per le cripto-attività

È in vigore da ieri, 30 dicembre, il DLgs. 27 dicembre 2024 n. 204, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre e recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento Ue 2023/1113, riguardante i dati informativi che ...

PROFESSIONI 21 dicembre 2024

Finanziamenti assistiti da garanzia pubblica con anomalie esaminati dalla UIF

L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (“UIF”) ha pubblicato ieri il settimo numero del Quaderno delle casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, che riporta una selezione delle più recenti e rilevanti fattispecie ...

PROFESSIONI 19 dicembre 2024

Pronto lo schema di relazione del revisore sulla rendicontazione di sostenibilità volontaria

Assirevi ha pubblicato ieri il documento di ricerca n. 260 dove sono fornite indicazioni sugli incarichi per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria (usando gli standard ESRS) da società non tenute all’...

CONTABILITÀ 19 dicembre 2024

Pubblicate le check list Assirevi sui bilanci 2024

Assirevi ha pubblicato ieri, nella sezione “Check list” del proprio sito, le liste di controllo riferite alle società di capitali ai cui sono applicabili le disposizioni degli artt. 2423 e successivi del codice civile (per il bilancio d’esercizio) e ...

PROFESSIONI 17 dicembre 2024

Segnalazioni del revisore di situazioni di crisi nell’ambito di specifiche funzioni

Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 259 dove vengono fornite indicazioni utili con riferimento all’obbligo di segnalazione di situazioni di crisi e insolvenza, esteso anche al revisore legale a seguito delle modifiche che il DLgs. 136/...

PROFESSIONI 14 dicembre 2024

I commercialisti possono ricoprire il ruolo di esponente aziendale per l’antiriciclaggio

Il CNDCEC ha pubblicato il documento “La figura dell’Esponente aziendale AML nel Provvedimento Banca d’Italia del 1° agosto 2023. Il ruolo del Commercialista esperto AML”. Nel contributo viene illustrata la nuova figura dell’esponente aziendale AML (...

CONTABILITÀ 13 dicembre 2024

Rendicontazione di sostenibilità anche per le società soggette a controllo congiunto

Nel caso n. 8/2024 Assonime affronta il tema dell’applicabilità dell’esenzione dalla redazione dell’informativa di sostenibilità nelle situazioni di società obbligate soggette a controllo congiunto. Si ricorda che il DLgs. 125/2024, che ha ...

CONTABILITÀ 9 dicembre 2024

Catena del valore da impostare in modo adeguato per la rendicontazione di sostenibilità

L’informativa sulla sostenibilità prevede che l’impresa obbligata debba fornire le informazioni, così come previsto dal DLgs. 125/2024 e dagli ESRS, tenuto conto della catena del valore. L’ESRS 1 (§ 65) afferma che l’impresa deve includere ...

1 2 3 ... 60 >

TORNA SU