PROFESSIONI 5 febbraio 2025
Nel programma formazione 2025 dei revisori focus sulla sostenibilità
Con la determina della Ragioneria generale dello Stato n. RR 17 del 3 febbraio 2025, pubblicata ieri, il MEF ha adottato il programma annuale di formazione 2025 per l’aggiornamento professionale dei revisori legali. Come si legge nelle premesse del ...
CONTABILITÀ 5 febbraio 2025
Auspicabili standard di rendicontazione della sostenibilità ad hoc per le mid-companies
L’Organismo italiano di Contabilità ha pubblicato ieri un documento sugli interventi proposti in materia di sostenibilità nell’ambito della futura proposta legislativa Omnibus. Come indicato nel relativo comunicato stampa, “la Commissione Europea, ...
PROFESSIONI 1 febbraio 2025
Responsabilità e riservatezza in due nuovi principi per la rendicontazione di sostenibilità
Sul sito istituzionale della revisione legale sono state pubblicate, ieri, le determine del Ragioniere generale dello Stato n. RR 12 e n. RR 13 del 30 gennaio 2025, con le quali sono stati adottati, rispettivamente, i seguenti principi (anch’essi ...
PROFESSIONI 31 gennaio 2025
Complessità delle segnalazioni di operazioni sospette in aumento
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF), ha pubblicato ieri il quaderno contenente l’analisi statistica delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute nel secondo semestre del 2024. In tale periodo sono state inviate 75.375 ...
PROFESSIONI 29 gennaio 2025
In vigore a regime il nuovo set di principi di revisione sulla qualità
Con una nota pubblicata ieri sul sito istituzionale della revisione legale il MEF evidenzia come gli iscritti al Registro siano tenuti ad applicare i principi professionali ISQM Italia 1, ISQM Italia 2 e la nuova versione dell’ISA Italia 220 ...
PROFESSIONI 27 gennaio 2025
Eliminata la scadenza triennale per aggiornare l’autovalutazione del rischio di riciclaggio
La nuova versione delle Regole tecniche, pubblicata lo scorso 16 gennaio dal CNDCEC (si veda “Incarichi di gestore della crisi a rischio riciclaggio non significativo” del 17 gennaio 2025), presenta aggiornamenti e modifiche in relazione ai seguenti ...
PROFESSIONI 23 gennaio 2025
Gestione delle fondazioni pubbliche con diversi interrogativi
Il CNDCEC ha pubblicato ieri il documento “Fondazioni Pubbliche” (a cura dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate), dedicato alle fondazioni di diritto privato caratterizzate da un contatto qualificato con amministrazioni pubbliche...
PROFESSIONI 17 gennaio 2025
Incarichi di gestore della crisi a rischio riciclaggio non significativo
Con l’Informativa n. 6 pubblicata ieri, il CNDCEC, dopo il parere favorevole espresso lo scorso dicembre dal Comitato di sicurezza finanziaria (CSF), ha reso nota l’approvazione definitiva dell’aggiornamento delle Regole tecniche previste ai fini ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2025
Il revisore verifica la completezza dei saldi di bilancio e della relativa informativa
Il rischio che il bilancio sia significativamente errato prima di essere sottoposto a revisione deriva da due componenti: il rischio intrinseco e il rischio di controllo. In particolare:
- il rischio intrinseco rappresenta l’eventualità che un’...
PROFESSIONI 31 dicembre 2024
Presidi antiriciclaggio ad hoc per i prestatori di servizi per le cripto-attività
È in vigore da ieri, 30 dicembre, il DLgs. 27 dicembre 2024 n. 204, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre e recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento Ue 2023/1113, riguardante i dati informativi che ...