IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2025
Se la contabilità è esternalizzata il revisore esamina il contratto con il fornitore
Qualora il cliente esternalizzi la tenuta della propria contabilità, i connessi adempimenti (anche di natura fiscale) e le fasi rilevanti del processo di predisposizione dell’informativa finanziaria, il revisore deve svolgere apposite procedure ...
PROFESSIONI 17 febbraio 2025
Adeguata verifica senza acquisire il documento d’identità del titolare effettivo
Con riguardo alle prestazioni con rischio inerente “poco significativo”, “abbastanza significativo” e “molto significativo”, le nuove Regole tecniche antiriciclaggio del CNDCEC contengono modifiche di minore entità rispetto a quelle attinenti alle ...
PROFESSIONI 7 febbraio 2025
Valutazione del professionista anche su prestazioni a rischio riciclaggio non significativo
Nel recente aggiornamento delle Regole tecniche antiriciclaggio del CNDCEC, operative dallo scorso 16 gennaio, grande attenzione è dedicata al tema dell’adeguata verifica della clientela, oggetto della Regola tecnica n. 2. Le modifiche hanno ...
PROFESSIONI 6 febbraio 2025
Regole tecniche non opponibili in modo automatico nelle verifiche antiriciclaggio
Nell’ambito di una Videoconferenza tenutasi ieri, la Guardia di Finanza ha risposto ad alcuni quesiti in materia di antiriciclaggio, esprimendosi sulla valenza giuridica delle regole tecniche e sulla loro opponibilità ai verificatori, nonché sull’...
CONTABILITÀ 6 febbraio 2025
Per Assonime applicazione della disciplina CSRD da rinviare
A stretto giro dalla pubblicazione del documento dell’Organismo italiano di Contabilità (si veda “Auspicabili standard di rendicontazione della sostenibilità ad hoc per le mid-companies” del 5 febbraio 2025) anche Assonime, con il Position paper 1/...
PROFESSIONI 5 febbraio 2025
Nel programma formazione 2025 dei revisori focus sulla sostenibilità
Con la determina della Ragioneria generale dello Stato n. RR 17 del 3 febbraio 2025, pubblicata ieri, il MEF ha adottato il programma annuale di formazione 2025 per l’aggiornamento professionale dei revisori legali. Come si legge nelle premesse del ...
CONTABILITÀ 5 febbraio 2025
Auspicabili standard di rendicontazione della sostenibilità ad hoc per le mid-companies
L’Organismo italiano di Contabilità ha pubblicato ieri un documento sugli interventi proposti in materia di sostenibilità nell’ambito della futura proposta legislativa Omnibus. Come indicato nel relativo comunicato stampa, “la Commissione Europea, ...
PROFESSIONI 1 febbraio 2025
Responsabilità e riservatezza in due nuovi principi per la rendicontazione di sostenibilità
Sul sito istituzionale della revisione legale sono state pubblicate, ieri, le determine del Ragioniere generale dello Stato n. RR 12 e n. RR 13 del 30 gennaio 2025, con le quali sono stati adottati, rispettivamente, i seguenti principi (anch’essi ...
PROFESSIONI 31 gennaio 2025
Complessità delle segnalazioni di operazioni sospette in aumento
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF), ha pubblicato ieri il quaderno contenente l’analisi statistica delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute nel secondo semestre del 2024. In tale periodo sono state inviate 75.375 ...
PROFESSIONI 29 gennaio 2025
In vigore a regime il nuovo set di principi di revisione sulla qualità
Con una nota pubblicata ieri sul sito istituzionale della revisione legale il MEF evidenzia come gli iscritti al Registro siano tenuti ad applicare i principi professionali ISQM Italia 1, ISQM Italia 2 e la nuova versione dell’ISA Italia 220 ...