ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

PROFESSIONI 5 marzo 2025

Abilitazione dei revisori della sostenibilità in tre fasi

A stretto giro dalla pubblicazione in gazzetta del DM 19 febbraio 2025 relativo al contenuto e alle modalità di presentazione della domanda per l’abilitazione dei revisori della sostenibilità (si veda “Definita la domanda di abilitazione del revisore...

CONTABILITÀ 4 marzo 2025

Definita la domanda di abilitazione del revisore della sostenibilità

Sulla Gazzetta ufficiale di ieri è stato pubblicato l’atteso decreto ministeriale (DM 19 febbraio 2025) riguardante il “contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione allo svolgimento ...

CONTABILITÀ 27 febbraio 2025

Meno imprese tenute alla rendicontazione di sostenibilità

La Commissione europea ha definito e pubblicato ieri l’atteso pacchetto (c.d. Omnibus package) che contiene importanti proposte di semplificazione riguardanti sia il perimetro sia l’estensione degli obblighi di informativa di sostenibilità. Nel ...

CONTABILITÀ 22 febbraio 2025

Da valutare semplificazioni per l’informativa di sostenibilità

Dopo l’Organismo italiano di contabilità e Assonime, anche Assirevi ha reso disponibile ieri un documento con le sue considerazioni in merito al provvedimento Omnibus, di prossima emanazione da parte della Commissione europea (si veda da ultimo “Per ...

PROFESSIONI 21 febbraio 2025

Professionista sempre responsabile della conservazione antiriciclaggio

Secondo l’art. 31 comma 1 del DLgs. 231/2007 i soggetti obbligati conservano i documenti, i dati e le informazioni utili a prevenire, individuare o accertare eventuali attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e a consentire lo ...

IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2025

Se la contabilità è esternalizzata il revisore esamina il contratto con il fornitore

Qualora il cliente esternalizzi la tenuta della propria contabilità, i connessi adempimenti (anche di natura fiscale) e le fasi rilevanti del processo di predisposizione dell’informativa finanziaria, il revisore deve svolgere apposite procedure ...

PROFESSIONI 17 febbraio 2025

Adeguata verifica senza acquisire il documento d’identità del titolare effettivo

Con riguardo alle prestazioni con rischio inerente “poco significativo”, “abbastanza significativo” e “molto significativo”, le nuove Regole tecniche antiriciclaggio del CNDCEC contengono modifiche di minore entità rispetto a quelle attinenti alle ...

PROFESSIONI 7 febbraio 2025

Valutazione del professionista anche su prestazioni a rischio riciclaggio non significativo

Nel recente aggiornamento delle Regole tecniche antiriciclaggio del CNDCEC, operative dallo scorso 16 gennaio, grande attenzione è dedicata al tema dell’adeguata verifica della clientela, oggetto della Regola tecnica n. 2. Le modifiche hanno ...

PROFESSIONI 6 febbraio 2025

Regole tecniche non opponibili in modo automatico nelle verifiche antiriciclaggio

Nell’ambito di una Videoconferenza tenutasi ieri, la Guardia di Finanza ha risposto ad alcuni quesiti in materia di antiriciclaggio, esprimendosi sulla valenza giuridica delle regole tecniche e sulla loro opponibilità ai verificatori, nonché sull’...

CONTABILITÀ 6 febbraio 2025

Per Assonime applicazione della disciplina CSRD da rinviare

A stretto giro dalla pubblicazione del documento dell’Organismo italiano di Contabilità (si veda “Auspicabili standard di rendicontazione della sostenibilità ad hoc per le mid-companies” del 5 febbraio 2025) anche Assonime, con il Position paper 1/...

< 1 2 3 ... 62 >

TORNA SU