ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Professionista sempre responsabile della conservazione antiriciclaggio

Anche con utilizzo di un autonomo centro di servizi esterno, deve essergli assicurato l’accesso diretto e immediato al sistema di conservazione

/ Stefano DE ROSA e Annalisa DE VIVO

Venerdì, 21 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Secondo l’art. 31 comma 1 del DLgs. 231/2007 i soggetti obbligati conservano i documenti, i dati e le informazioni utili a prevenire, individuare o accertare eventuali attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e a consentire lo svolgimento delle analisi effettuate, nell’ambito delle rispettive attribuzioni, dalla UIF o da altra autorità competente.

In particolare, la conservazione ha per oggetto:
- la copia dei documenti acquisiti in occasione dell’adeguata verifica della clientela, sia per le prestazioni professionali che per le operazioni;
- l’originale, ovvero copia avente efficacia probatoria ai sensi della normativa vigente, delle scritture e registrazioni inerenti esclusivamente alle operazioni.
A tale obbligo è dedicata la nuova versione della Regola ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU