PROFESSIONI 17 dicembre 2024
Segnalazioni del revisore di situazioni di crisi nell’ambito di specifiche funzioni
Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 259 dove vengono fornite indicazioni utili con riferimento all’obbligo di segnalazione di situazioni di crisi e insolvenza, esteso anche al revisore legale a seguito delle modifiche che il DLgs. 136/...
PROFESSIONI 14 dicembre 2024
I commercialisti possono ricoprire il ruolo di esponente aziendale per l’antiriciclaggio
Il CNDCEC ha pubblicato il documento “La figura dell’Esponente aziendale AML nel Provvedimento Banca d’Italia del 1° agosto 2023. Il ruolo del Commercialista esperto AML”. Nel contributo viene illustrata la nuova figura dell’esponente aziendale AML (...
CONTABILITÀ 13 dicembre 2024
Rendicontazione di sostenibilità anche per le società soggette a controllo congiunto
Nel caso n. 8/2024 Assonime affronta il tema dell’applicabilità dell’esenzione dalla redazione dell’informativa di sostenibilità nelle situazioni di società obbligate soggette a controllo congiunto. Si ricorda che il DLgs. 125/2024, che ha ...
CONTABILITÀ 9 dicembre 2024
Catena del valore da impostare in modo adeguato per la rendicontazione di sostenibilità
L’informativa sulla sostenibilità prevede che l’impresa obbligata debba fornire le informazioni, così come previsto dal DLgs. 125/2024 e dagli ESRS, tenuto conto della catena del valore. L’ESRS 1 (§ 65) afferma che l’impresa deve includere ...
CONTABILITÀ 7 dicembre 2024
Varo finale del documento sul dialogo di sostenibilità tra PMI e banche
Sul sito del MEF, ieri, è stata pubblicata la versione finale del “Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche” che ha l’obiettivo di supportare le PMI nella raccolta e produzione di informazioni sugli impatti ambientali, sociali e di ...
CONTABILITÀ 21 novembre 2024
Rendicontazione di sostenibilità dell’impresa madre con standard non semplificati
La Commissione europea ha recentemente pubblicato una serie di FAQ nelle quali chiarisce l’interpretazione di talune disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità introdotte dalla direttiva 2022/2464/Ue (c.d. Corporate Social ...
IL CASO DEL GIORNO 18 novembre 2024
Opportune considerazioni per il riesame delle precedenti stime contabili
Con riferimento alla comprensione e alla valutazione dei rischi associati alla determinazione delle stime contabili, i principi di revisione richiedono che il revisore effettui un riesame di quelle presenti nel bilancio del periodo amministrativo ...
PROFESSIONI 13 novembre 2024
Per i revisori della sostenibilità validi i crediti formativi maturati nel 2024
ll Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ha pubblicato ieri la circolare n. 37 dove vengono fornite indicazioni dettagliate sul regime transitorio per l’iscrizione nell’elenco dei revisori della ...
PROFESSIONI 12 novembre 2024
Disponibile lo standard di relazione di certificazione del prospetto ZES
Il CNDCEC, in collaborazione con la FNC, ha pubblicato ieri il documento “Certificazione del prospetto ZES”, che rappresenta uno strumento operativo utile ai revisori coinvolti nelle attività relative all’incarico da svolgere in conformità con l’art...
CONTABILITÀ 8 novembre 2024
Rendicontazione di sostenibilità dal secondo esercizio di superamento della soglia
Assonime ha pubblicato ieri la circolare n. 21 dal titolo “La nuova disciplina sugli obblighi di rendicontazione e informativa societaria in materia di sostenibilità” dove viene presentata un’illustrazione sistematica del DLgs. 125/2024 (di ...