PROFESSIONI 12 ottobre 2024
Indicatori di anomalia in ambito fiscale-societario di interesse per i commercialisti
Il CNDCEC ha pubblicato un documento in cui analizza i principali indicatori di anomalia per la segnalazione di operazione sospette di maggior interesse per i commercialisti. Il riferimento è il provvedimento 12 maggio 2023, con il quale l’Unità ...
PROFESSIONI 2 ottobre 2024
Individuazione del titolare effettivo da valutare con prudenza nelle catene di controllo
Nell’attesa della pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato in materia di Registro di titolare effettivo (si veda “Operatività del Registro dei titolari effettivi sospesa fino al 19 settembre” del 18 maggio 2024) il CNDCEC ha pubblicato un ...
CONTABILITÀ 25 settembre 2024
Nuove opportunità per i commercialisti con il recepimento della CSRD
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato ieri il documento “Il decreto di attuazione della CSRD - Inquadramento normativo”, con l’obiettivo, anche con l’ausilio di tabelle sinottiche, di guidare i professionisti nella comprensione degli impatti delle ...
CONTABILITÀ 12 settembre 2024
Aumentate le soglie per bilancio abbreviato e micro
Il DLgs. 6 settembre 2024 n. 125, che ha recepito la direttiva 2022/2464/Ue in materia di rendicontazione di sostenibilità, è intervenuto, incrementandoli, anche sui limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e ...
CONTABILITÀ 11 settembre 2024
La nuova informativa sulla sostenibilità diventa obbligo di legge
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è stato pubblicato il DLgs. 125/2024 che recepisce la direttiva Ue 2022/2464, cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che definisce, tra gli altri aspetti, il quadro di riferimento relativo all’...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2024
Prima dell’incarico il revisore deve valutare le competenze del team di audit
Secondo l’art. 10-bis del DLgs. 39/2010 il professionista prima di accettare o mantenere un incarico di revisione legale, deve valutare e documentare:
- il possesso dei requisiti di indipendenza e obiettività;
- l’eventuale presenza di rischi per...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2024
Accettazione dell’incarico di revisione previo esame dei rischi associati al cliente
Nella fase preliminare di valutazione dei fattori di rischio inerenti l’accettazione e il mantenimento di un incarico le procedure da svolgere riguardano sia il revisore (e la sua organizzazione) che il potenziale cliente. Per quanto attiene al ...
CONTABILITÀ 26 luglio 2024
Pronto lo schema di relazione sul bilancio consolidato 2023 degli enti locali
Il CNDCEC, in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile lo schema di Relazione dell’organo di revisione sul bilancio consolidato per l’esercizio 2023. A corredo del documento...
CONTABILITÀ 25 luglio 2024
Nella transizione verso la sostenibilità importanti i consulenti esterni alle imprese
Il CNDCEC ha pubblicato la traduzione in lingua italiana del documento “ESG Governance: Six ways for boards to lead the sustainability transition”, la cui versione originale era stata predisposta da Accountancy Europe, l’associazione delle ...
PROFESSIONI 17 luglio 2024
Attestazione della rendicontazione di sostenibilità anche per il Collegio sindacale
Lasciare invariato l’attuale sistema di equipollenza con gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile, mantenere allineato il numero dei crediti formativi richiesti al revisore ...