ACCEDI
Venerdì, 1 dicembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Legato all’emergenza COVID-19 il 6,4% delle segnalazioni UIF

Tali segnalazioni sono progressivamente aumentate dall’inizio della pandemia registrando il livello più alto nel primo semestre del 2022

/ Stefano DE ROSA

Giovedì, 29 settembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Unità di Informazione finanziaria per l’Italia (UIF), facendo seguito alla newsletter n. 4/2022 di luglio scorso, ha pubblicato il Quaderno con i dati statistici antiriciclaggio relativi al primo semestre del 2022. Nel periodo di riferimento l’Unità ha ricevuto 74.233 segnalazioni di operazioni sospette, che risultano in aumento del 5,9% rispetto a quelle pervenute nel semestre corrispondente del 2021. Il trend risulta essere in linea con quello rilevato nel triennio 2018-2020, dopo l’eccezionale crescita registrata nel 2021 (+32,4% nel primo semestre).

In particolare, si rileva come il maggiore contributo all’incremento delle SOS sia attribuibile agli operatori bancari e postali che, dopo due anni di continua riduzione, hanno aumentato l’incidenza al 58,1%

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU