Carried interest al 26% anche senza che scatti l’apposita presunzione legale
Occorre effettuare un’analisi sulla qualificazione reddituale volta a verificare la natura del provento
I c.d. “carried interest” (detti anche proventi da diritti patrimoniali rafforzati) sono una forma di remunerazione, generalmente erogata da fondi di investimento, spettante ai membri del personale a titolo di compenso per la gestione del fondo stesso, che si sostanzia in una quota degli utili del fondo eccedente l’utile derivante dall’investimento.
Nel settore del private equity, il carried interest è solitamente attribuito ai manager amministratori e/o dipendenti della SGR (e, talvolta, della società veicolo che effettua l’investimento), allo scopo di accomunare nella condivisione del rischio la loro posizione a quella degli altri soci.
Dal punto di vista fiscale, l’art. 60 del DL 50/2017 convertito prevede che, al verificarsi di determinate condizioni, i
...