IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2019
Il calcolo della significatività tra le attività più rilevanti del revisore
Un’attività fondamentale del processo di revisione è rappresentata dalla definizione del livello di significatività, in base al quale il professionista procede a:
- stabilire quali aree del bilancio sia necessario sottoporre a procedure di revisione...
IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2018
Il revisore deve valutare i rischi di errori significativi a livello di singola asserzione
Secondo il principio di revisione internazionale ISA Italia 315 il revisore deve identificare e valutare i rischi di errori significativi su cui basare la definizione e lo svolgimento di procedure di revisione conseguenti sia a livello di bilancio ...
PROFESSIONI 15 dicembre 2018
Il revisore deve valutare i rischi di autoriesame e familiarità con il cliente
La determina del Ragioniere generale dello Stato n. 245504 del 20 novembre 2018 ha adottato il Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione ...
IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2018
Risultanze delle procedure di analisi comparativa da discutere con la direzione
Secondo la definizione contenuta nei principi di revisione ISA Italia, per “procedure di analisi comparativa” (nella prassi spesso denominate analytical review procedures) si intendono le valutazioni dell’informazione finanziaria mediante analisi di ...
PROFESSIONI 24 novembre 2018
On line il parere dell’organo di revisione sul bilancio di previsione 2019-2021
Ieri è stato pubblicato sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili lo “Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2019-2021”, reso disponibile dal CNDCEC in ...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2018
Il revisore deve documentare adeguatamente le risposte ai rischi
A fronte dei rischi identificati e valutati di errori significativi a livello di bilancio e di asserzioni (si veda “Nella revisione legale è tempo di «risk assessment»” del 15 ottobre 2018), il revisore definisce le corrispondenti risposte generali, ...
PROFESSIONI 26 ottobre 2018
Negozi di natura non patrimoniale fuori dagli obblighi antiriciclaggio dei notai
Il Consiglio nazionale del Notariato, in qualità di organismo di autoregolamentazione, ha elaborato e adottato (ai sensi degli artt. 11 comma 2 e 16 comma 2 del DLgs. 231/2007), a seguito del parere favorevole del Comitato di sicurezza finanziaria, ...
IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2018
Per il Collegio incaricato della revisione audit da documentare separatamente
Qualora il Collegio sindacale sia incaricato anche della revisione legale dei conti si pone il problema di come organizzare e coordinare le carte di lavoro attinenti all’attività di vigilanza da una parte e a quella di audit dall’altra. Linee guida ...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2018
Pianificazione del lavoro di revisione da formalizzare in un apposito memorandum
Una volta terminata la fase di pianificazione è opportuno che il revisore formalizzi la strategia generale di audit in un apposito memorandum riepilogativo. Il manuale del CNDCEC “Approccio metodologico alla revisione legale affidata al collegio ...
PROFESSIONI 11 settembre 2018
Dalla CONSOB nuovo Regolamento antiriciclaggio per i revisori
Con la delibera n. 20570 la CONSOB ha adottato un nuovo Regolamento in materia di antiriciclaggio, recante disposizioni di attuazione del DLgs. 231/2007 indirizzate ai revisori legali e le società di revisione con incarichi di revisione su enti di ...