ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico SAVIO

FISCO 24 settembre 2025

Neutralità fiscale anche per i premi di atleti e tecnici nel settore del professionismo

Le somme corrisposte da parte delle Federazioni sportive nazionali (FSN) a titolo di premio a favore di atleti e tecnici, ovvero per la partecipazione a raduni da parte degli stessi soggetti convocati in squadre nazionali, anche se ordinariamente ...

PROFESSIONI 22 settembre 2025

Commercialista socio o amministratore nelle SSD a rischio incompatibilità

La riforma dello sport ha confermato la possibilità di esercitare l’attività sportiva dilettantistica non solo in forma associativa (ASD), ma anche in forma societaria (SSD) e di ente del Terzo settore (ETS). L’art. 6 comma 1 lett. c) del DLgs. 36/...

FISCO 18 settembre 2025

Raccolte fondi con limiti per le società sportive dilettantistiche

Gli enti sportivi dilettantistici aventi la qualifica di “SSD”, seppur dotati della forma societaria, possono ad oggi fruire di importanti agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative e contabili proprie delle associazioni sportive ...

FISCO 15 settembre 2025

Gestione degli impianti sportivi fuori dalle attività primarie delle ASD/SSD

Le associazioni e società sportive dilettantistiche devono esercitare in via stabile e principale una o più delle attività riconosciute dall’ordinamento come di natura “sportiva” e “dilettantistica”, potendo svolgere attività diverse solo in forma ...

FISCO 12 luglio 2025

Navigazione a vista nella compilazione del quadro RR per i lavoratori sportivi in forfetario

Assenti le cause ostative di legge per l’applicazione del regime forfetario nell’ambito del lavoro sportivo dilettantistico ex art. 25 del DLgs. 36/2021, l’opzione a tale regime permette ai liberi professionisti sportivi di esentare parte del proprio...

CONTABILITÀ 30 giugno 2025

Non basta la distinzione tra attività di interesse generale e diverse per gli ETS

La riforma del Terzo settore ha il merito di aver introdotto una chiara e ben definita disciplina in tema di bilancio d’esercizio per gli enti iscritti al RUNTS. L’art. 13 del DLgs. 117/2017, da ultimo aggiornato dall’art. 4 comma 1 lett. c) della L...

LAVORO & PREVIDENZA 15 febbraio 2025

Per i direttori di gara possibili rimborsi forfetari anche in forma di gettone di presenza

Tra le figure del lavoratore sportivo in ambito dilettantistico l’art. 25 comma 1 del DLgs. 36/2021 prevede espressamente quella del “direttore di gara”. Tuttavia, il fatto che la norma includa tale funzione nell’ambito del lavoro sportivo, così come...

FISCO 3 febbraio 2025

Esenzione dal bollo con limiti per le società sportive dilettantistiche

Le società sportive dilettantistiche, qualora operanti senza alcuna finalità di lucro, possono fruire di notevoli agevolazioni fiscali, tra le quali rientra un’ampia fattispecie di esenzioni dall’imposta di bollo. Le SSD possono assumere la forma...

FISCO 20 gennaio 2025

Atto costitutivo di ETS, ASD e SSD registrato con bollo

In sede di prima registrazione degli atti costitutivi e degli statuti degli enti del Terzo settore e delle associazioni e società sportive dilettantistiche è richiesto il versamento dell’imposta di bollo nonostante la successiva iscrizione, ...

IMPRESA 21 novembre 2024

Da valutare l’opportunità dello status di ente commerciale nel Terzo settore

Tra gli aspetti di novità introdotti dal Codice del Terzo settore (DLgs. 117/2017) si menziona la possibilità per gli enti di mantenere l’iscrizione al RUNTS e, conseguentemente, la qualifica di ETS anche in caso di esercizio prevalente di attività ...

1 2 3 ... 6 >

TORNA SU