ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico SAVIO

IMPRESA 27 aprile 2021

Riconoscimento sportivo nullo in assenza di attività sportiva e didattica

Ai sodalizi sportivi sarà preclusa la permanenza nel Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche tenuto dal CONI qualora non siano in grado di dimostrare l’esercizio congiunto di attività sia sportive che didattiche. Tale ...

FISCO 1 febbraio 2021

Sponsorizzazioni sportive deducibili a prescindere dal risultato di bilancio

Le sponsorizzazioni a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche sono deducibili dal reddito d’impresa a prescindere dai risultati di bilancio e dall’incremento dei ricavi dello sponsor. La C.T. Reg Veneto ha recentemente ribadito (...

FISCO 1 dicembre 2020

Rimborsi spese per trasferte di sportivi dilettanti documentate con neutralità fiscale

L’associato di un’associazione sportiva dilettantistica affiliata a una Federazione sportiva nazionale e iscritta nel Registro CONI può percepire, oltre ai compensi e ai rimborsi spese forfetari, anche rimborsi chilometrici per le trasferte ...

FISCO 14 novembre 2017

Assenza di democraticità e trasparenza da dimostrare negli enti associativi

L’Amministrazione finanziaria non può limitarsi a una generica contestazione della violazione del principio di democraticità e trasparenza nella gestione dell’ente per disapplicare le agevolazioni fiscali proprie del mondo sportivo dilettantistico. ...

FISCO 17 ottobre 2017

Per i corrispettivi specifici nelle ASD neutralità fiscale non sempre garantita

Le somme corrisposte a un’associazione sportiva dilettantistica da parte degli associati e dei tesserati del proprio ente di affiliazione possono considerarsi totalmente de-commercializzate, ex artt. 148 del TUIR e 4 del DPR 633/72, qualora versate ...

FISCO 4 ottobre 2017

Scelte sulle sponsorizzazioni sportive non sindacabili dal Fisco

L’Amministrazione finanziaria è tenuta ad accertare, indipendentemente dall’importo, se le fatture relative alle sponsorizzazioni indicate dal contribuente in dichiarazione si riferiscano o meno a operazioni inesistenti, denunciando il fatto alla ...

FISCO 24 agosto 2017

Sponsorizzazioni sportive a deducibilità condizionata

Nella sentenza n. 1048/2017, la Commissione tributaria regionale di Bari ha confermato l’integrale deducibilità, in capo a una società commerciale, dei costi pubblicitari (350.000 euro) sostenuti a titolo di sponsorizzazione a favore di un’...

FISCO 12 giugno 2017

Senza il rispetto dello statuto si perdono le agevolazioni per le ONLUS

L’adozione di uno statuto in conformità all’art. 10, comma 1 del DLgs. 460/97, fondamentale per ottenere l’iscrizione nella specifica Anagrafe, non è sufficiente per garantire all’associazione “ONLUS” l’applicazione dei benefici fiscali connessi al ...

FISCO 29 maggio 2017

Sponsorizzazioni sportive deducibili anche senza tariffario

L’art. 90 comma 8 della L. 289/2002 introduce una presunzione assoluta circa la natura pubblicitaria delle sponsorizzazioni a favore, tra l’altro, di associazioni e società sportive dilettantistiche. Tali spese, per espressa previsione di legge, ...

FISCO 22 maggio 2017

Qualifica di ONLUS vincolata alla solidarietà sociale

Coloro che intendono utilizzare l’acronimo “ONLUS” devono dimostrare il reale svolgimento di attività volte al perseguimento delle finalità solidaristiche. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9831/2017, la quale, ritenendo ...

< 1 ... 3 4 5 6 >

TORNA SU