Sponsorizzazioni sportive a deducibilità condizionata
Per la Regionale di Bari sopra i 200.000 euro conta l’inerenza
Nella sentenza n. 1048/2017, la Commissione tributaria regionale di Bari ha confermato l’integrale deducibilità, in capo a una società commerciale, dei costi pubblicitari (350.000 euro) sostenuti a titolo di sponsorizzazione a favore di un’associazione sportiva dilettantistica di pallacanestro.
In particolare, i giudici baresi, considerati soddisfatti i presupposti di legge per la deducibilità dei costi promozionali eccedenti il limite di cui all’art. 90 comma 8 della L. 289/2002, hanno respinto l’appello del Fisco avverso la decisione dei giudici di primo grado. Secondo la Commissione tributaria, infatti, la società resistente avrebbe “inequivocabilmente” documentato la certezza, l’effettività e l’inerenza delle spese di sponsorizzazione così
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41