FISCO 10 maggio 2017
Attività promozionali non riqualificabili genericamente come sponsorizzazioni
Nell’ambito dei servizi pubblicitari prestati da associazioni e società sportive dilettantistiche, a favore dei propri partner commerciali, l’Amministrazione finanziaria non può arbitrariamente considerare come sponsorizzazione qualsiasi tipo di ...
FISCO 24 aprile 2017
L’attività commerciale non preclude lo status di ente associativo
Un’associazione culturale può mantenere la natura di ente non lucrativo anche se effettua attività di natura commerciale, in forma prevalente, qualora le stesse siano necessarie e strumentali al perseguimento degli scopi istituzionali statutariamente...
FISCO 28 febbraio 2017
L’inerenza «qualitativa» salva le sponsorizzazioni sportive
Le sponsorizzazioni sportive sono deducibili dal reddito d’impresa per presunzione assoluta fino al limite annuo di 200.000 euro. La decisione della C.T. Prov. di Ferrara, con la sentenza n. 566/2016, conferma, ancora una volta, la qualificazione ...
FISCO 9 dicembre 2016
Nulla l’intimazione al pagamento per l’associazione cessata
Stante la responsabilità solidale e personale di coloro che hanno agito in nome e per conto di un’associazione non riconosciuta, l’Amministrazione finanziaria e il concessionario della riscossione non sono legittimati a notificare atti impositivi (...
FISCO 26 settembre 2016
I giroconti «interni» non rilevano per il regime di ASD
La legge n. 398/91 prevede rilevanti agevolazioni fiscali e semplificazioni amministravo-contabili a favore di tutte quelle associazioni che, prive dello scopo di lucro, dimostrino il possesso dei requisiti richiesti dalla norma. In presenza dei ...
FISCO 23 agosto 2016
La perdita dei requisiti di ASD va provata
La perdita della contabilità e dei registri associativi affiancata alle generiche contestazioni del Fisco sullo svolgimento di una prevalente attività commerciale non sono di per sé sufficienti a riqualificare un’associazione sportiva quale soggetto ...
FISCO 1 agosto 2016
Per le sponsorizzazioni sportive deducibilità non subordinata ai ricavi
La spese pubblicitarie sono deducibili dal reddito d’impresa dello sponsor qualora inerenti. La C.T. Prov. di Vicenza, con la sentenza n. 732/2016 depositata lo scorso 5 luglio, ha ritenuto che l’inerenza delle spese di sponsorizzazione, sostenute ...
IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2016
Niente commercializzazione per le ASD se sono rispettati i presupposti
Le associazioni sportive dilettantistiche e, più in generale, gli enti associativi menzionati nell’art. 148, comma 3 del TUIR godono della totale decommercializzazione dei proventi corrisposti dai partecipanti alle attività statutarie del sodalizio. ...
FISCO 6 aprile 2016
Principio di cassa «allargato» per i ricavi delle associazioni sportive
La C.T. Reg. di Milano, sezione staccata di Brescia, con la sentenza n. 1401/67/16, ha considerato rilevanti per la fruizione della L. 398/91 anche quei proventi commerciali che, pur non ancora incassati, sono stati comunque oggetto di fatturazione...
FISCO 24 febbraio 2016
Conta l’utilità della spesa per la deducibilità delle sponsorizzazioni
La mancata dimostrazione di un “proporzionato” ritorno economico non necessariamente può compromettere la deducibilità di una spesa pubblicitaria da parte dell’impresa sostenitrice. Infatti, l’impegno finanziario sostenuto a titolo di ...