IMPRESA 10 agosto 2023
Attività d’interesse pubblico della Croce rossa fuori dal Codice del Terzo settore
Le attività della Croce rossa italiana svolte nell’interesse pubblico sono attività particolari per le quali possono non essere rispettate le regole e le limitazioni contenute nel Codice del Terzo settore, senza che questo comporti la perdita della ...
FISCO 24 luglio 2023
Il Fisco deve provare la distribuzione di utili e la violazione della democraticità
I prelievi e l’utilizzo per fini personali delle carte di credito effettuati dagli amministratori di un’associazione sportiva dilettantistica non vanno considerati un’indiretta distribuzione di utili, ma compensi in natura, se giustificati dall’...
FISCO 20 maggio 2023
Distribuibilità degli utili per le SSD con impatto su altre agevolazioni
La Riforma dello sport ha introdotto la possibilità per gli enti sportivi dilettantistici costituiti in forma societaria di prevedere statutariamente la parziale distribuibilità degli utili, ridimensionando l’attuale formulazione del principio dell’...
FISCO 5 luglio 2022
Compensi e rimborsi agli sportivi dilettanti slegati dalle manifestazioni
È ammessa la corresponsione di compensi e rimborsi forfetari ai propri collaboratori da parte di un’associazione sportiva dilettantistica, anche se i destinatari delle somme non hanno direttamente preso parte o sono stati funzionali a manifestazioni ...
FISCO 8 novembre 2021
Enti sportivi dilettantistici con regole ad hoc per rendicontare il 5 per mille
Gli enti sportivi dilettantistici costituiti in forma associativa rientrano a pieno titolo tra i soggetti destinatari del contributo del 5 per mille dell’IRPEF delle persone fisiche qualora siano iscritti nello specifico elenco degli enti beneficiari...
FISCO 15 giugno 2021
Credito d’imposta locazioni anche per società sportive dilettantistiche
Gli enti sportivi dilettantistici costituiti in forma societaria rientrano a pieno titolo tra i soggetti beneficiari della misura agevolativa denominata “credito d’imposta locazioni” prevista dall’art. 28 del DL 19 maggio 2020 n. 34 e successivamente...
IMPRESA 27 aprile 2021
Riconoscimento sportivo nullo in assenza di attività sportiva e didattica
Ai sodalizi sportivi sarà preclusa la permanenza nel Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche tenuto dal CONI qualora non siano in grado di dimostrare l’esercizio congiunto di attività sia sportive che didattiche. Tale ...
FISCO 1 febbraio 2021
Sponsorizzazioni sportive deducibili a prescindere dal risultato di bilancio
Le sponsorizzazioni a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche sono deducibili dal reddito d’impresa a prescindere dai risultati di bilancio e dall’incremento dei ricavi dello sponsor. La C.T. Reg Veneto ha recentemente ribadito (...
FISCO 1 dicembre 2020
Rimborsi spese per trasferte di sportivi dilettanti documentate con neutralità fiscale
L’associato di un’associazione sportiva dilettantistica affiliata a una Federazione sportiva nazionale e iscritta nel Registro CONI può percepire, oltre ai compensi e ai rimborsi spese forfetari, anche rimborsi chilometrici per le trasferte ...
FISCO 14 novembre 2017
Assenza di democraticità e trasparenza da dimostrare negli enti associativi
L’Amministrazione finanziaria non può limitarsi a una generica contestazione della violazione del principio di democraticità e trasparenza nella gestione dell’ente per disapplicare le agevolazioni fiscali proprie del mondo sportivo dilettantistico. ...