ACCEDI
Sabato, 9 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Nicola AGNOLI

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2018

Le valutazioni comparative richiedono l’uso di moltiplicatori significativi

La metodica di mercato (market approach) fornisce un’indicazione di valore tramite comparazione dell’azienda da valutare con attività simili o identiche, per le quali sono disponibili indicazioni significative di prezzi recenti (PIV I.15.1). L’...

IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2017

Stime di tipo reddituale per le situazioni aziendali stabilizzate

I Principi italiani di valutazione (PIV) dedicano alle valutazioni reddituali d’azienda due principi, con commenti molto estesi. Si tratta di criteri basati sulla capitalizzazione del reddito netto distribuibile (nell’approccio equity side, ...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2017

Valutazioni patrimoniali come somma delle stime di attività e passività

La selezione della metodica e del criterio di valutazione appropriati è momento cruciale di ogni stima. Richiede all’esperto doti professionali e competenze tecniche adeguate, requisiti soggettivi imprescindibili per svolgere adeguatamente qualsiasi ...

IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2017

Metodo di valutazione scelto dall’esperto in base alle peculiarità aziendali

Nel Conceptual Framework sono illustrate le tre metodiche di valutazione – del costo, del mercato e del reddito – mentre nella Parte Terza “Principi per specifiche attività” i Principi Italiani di Valutazione (“PIV”) definiscono i criteri di ...

PROFESSIONI 17 febbraio 2017

Secondo i PIV l’esperto deve motivare il metodo di stima scelto

In ogni valutazione l’esperto deve rispondere a tre domande prima di scegliere le metodiche e i criteri di stima da utilizzare: quali sono le finalità della valutazione? Quale è la configurazione di valore ricercata? A quale unità di valutazione fare...

IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2016

Informazione prospettica con attenta analisi delle ipotesi per la valutazione

L’informazione prospettica è uno degli input principali della base informativa. Come già illustrato su Eutekne.info, la costruzione e apprezzamento della base informativa è la prima fase del processo di valutazione che l’esperto deve compiere per ...

PROFESSIONI 12 dicembre 2016

Criticità per il valore d’azienda nell’amministrazione straordinaria

Nelle valutazioni d’azienda svolte nel contesto di procedure di amministrazione straordinaria, alle difficoltà proprie di ogni stima si aggiungono quelle derivanti da interpretazione e applicazione operativa delle specifiche disposizioni in materia ...

IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2016

L’analisi della base informativa guida la valutazione

La prima fase del processo di valutazione previsto dai Principi italiani di valutazione (PIV) per giungere ad un giudizio informato di valore è la costruzione e l’apprezzamento della base informativa, ovvero l’attività di raccolta e analisi di tutte ...

PROFESSIONI 24 ottobre 2016

Determinare il valore di smobilizzo comporta la prospettiva di liquidazione

Il valore di smobilizzo è l’ultima delle configurazioni di valore comuni a tutte le attività. I Principi italiani di valutazione (PIV) lo definiscono “un prezzo fattibile in condizioni non ordinarie di chiusura del ciclo di investimento” (principio I...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2016

Nella misurazione del valore d’investimento anche le sinergie

Il valore d’investimento è la seconda configurazione proposta dai Principi italiani di valutazione (“PIV”), dopo il valore di mercato, oggetto di un articolo precedente (si veda “Dai PIV indicazioni sulle diverse configurazioni di valore” del 21 ...

< 1 2 3 >

TORNA SU