ACCEDI
Lunedì, 27 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 25 febbraio 2015

Conti svizzeri trasparenti dopo l’accordo

A seguito dell’avvenuta sottoscrizione dell’accordo con la Svizzera per lo scambio di informazioni, diventa più certo il quadro dei rischi per i contribuenti che decidono di non regolarizzare le violazioni connesse ad attività depositate nella ...

FISCO 24 febbraio 2015

Firmato l’accordo per lo scambio di informazioni tra Italia e Svizzera

Con l’avvenuta sottoscrizione del Protocollo di modifica all’esistente Convenzione contro le doppie imposizioni, Italia e Svizzera hanno ridefinito i criteri per lo scambio di informazioni ai fini fiscali, i quali vengono uniformati a quelli previsti...

IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2015

Agenti all’estero al «nodo» stabile organizzazione

Nei contesti societari con un certo grado di internazionalizzazione è frequente l’utilizzo di strutture site negli Stati esteri che provvedono alle funzioni di vendita per conto della casa madre (agenti, rappresentanti ecc.). Strutturare ...

FISCO 10 febbraio 2015

Credito per le imposte estere solo se il prelievo è «definitivo»

Una delle più frequenti questioni che si incontrano nell’ambito della corretta determinazione del credito per le imposte assolte all’estero, la cui regolamentazione interna si rinviene nell’art. 165 del TUIR, riguarda le caratteristiche delle imposte...

FISCO 2 febbraio 2015

Per le comunicazioni black list limite di 10.000 euro «cumulativo»

Nel corso di Telefisco 2015 l’Agenzia delle Entrate ha confermato il proprio orientamento, già formalizzato nella circolare n. 31 del 30 dicembre 2014, secondo cui il limite di 10.000 euro al di sotto del quale non risultano più obbligatorie le ...

FISCO 30 gennaio 2015

Perizie al ribasso dei terreni con appeal ridotto

Il raddoppio dell’imposta sostitutiva per la rideterminazione del costo o valore d’acquisto dei terreni, operato dalla L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) potrebbe ridimensionare di molto lo “stratagemma” delle perizie al ribasso per le aree già ...

FISCO 27 gennaio 2015

Per gli enti non commerciali dividendi sempre tassati al 77,74%

L’Agenzia delle Entrate ha sostenuto, nelle risposte rese durante la Videoconferenza del 22 gennaio 2015, che le modifiche apportate dall’art. 1 comma 655 della legge di stabilità 2015 alla disciplina dei dividendi percepiti dagli enti non ...

FISCO 26 gennaio 2015

La Svizzera potrebbe uscire presto dalla «black list» del DM 23 gennaio 2002

Nella road map che è stata profilata dal Ministero dell’Economia con il comunicato stampa del 16 gennaio 2015, che ha annunciato l’accordo per lo scambio di informazioni con la Svizzera, il Ministero stesso ha rivelato che una delle misure ulteriori ...

FISCO 16 gennaio 2015

Scambio di informazioni con la Svizzera solo su richiesta e non retroattivo

Vieri Ceriani, consigliere Affari fiscali del MEF e capo negoziatore per l’Italia, ha confermato ieri l’intesa con la Svizzera per l’accordo sullo scambio di informazioni. “Per la firma – ha affermato Ceriani – bisogna aspettare ancora qualche ...

FISCO 12 gennaio 2015

Credito IVA a rischio perdita per le società sempre in rosso

La dichiarazione IVA 2015, riferita all’anno di imposta 2014, rappresenta uno snodo cruciale per le società che negli ultimi anni hanno sempre rilevato perdite fiscali: in assenza di cause di esclusione o disapplicazione della disciplina delle ...

TORNA SU