ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giovanni OSSOLA

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2018

Il trasferimento dei rischi guida la cancellazione dei crediti dal bilancio

Il principio contabile OIC 15 disciplina espressamente la fattispecie della cancellazione del credito dal bilancio, che deve avvenire quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono parzialmente o totalmente, ...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2018

Svalutazione dei cespiti con approccio semplificato per le imprese minori

Il documento OIC 9 prevede un approccio semplificato per la determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni per le società che per due esercizi consecutivi non superino nel proprio bilancio d’esercizio due dei tre seguenti ...

CONTABILITÀ 14 maggio 2018

Titoli FVOCI da classificare in base alla natura dei flussi di cassa

La classificazione e la valutazione degli strumenti finanziari prevista dall’IFRS 9 (Strumenti finanziari) si fonda sulla natura dei flussi di cassa associati a ciascun strumento finanziario e sul modello di business dell’entità. A tale riguardo il ...

CONTABILITÀ 9 aprile 2018

Perdite attese su crediti da stimare in base all’IFRS 9

Nell’ambito delle disposizioni relative all’impairment, l’IFRS 9 richiede all’entità di rilevare un fondo a copertura perdite per perdite attese su crediti riguardanti attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o al fair value rilevato nelle...

CONTABILITÀ 19 marzo 2018

Secondo l’IFRS 9, occorre valutare l’incremento del rischio di credito

L’IFRS 9 (Strumenti finanziari) ha concluso il processo di riforma dello IAS 39 (Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione) attraverso la revisione delle regole di “classificazione e misurazione”, “impairment” ed “hedge accounting”. Con ...

FISCO 14 febbraio 2018

Per i soggetti IAS costi per il contratto con i clienti deducibili in più esercizi

Il 29 ottobre 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L 295/21 il principio contabile IFRS 15 (Ricavi provenienti da contratti con i clienti) emesso dall’International Accounting Standards Board (IASB) il 28 maggio 2014; ...

CONTABILITÀ 28 dicembre 2017

Chiariti i contratti con i clienti nei bilanci IAS

Il principio contabile internazionale IFRS 15 (Ricavi provenienti da contratti con i clienti), emesso dall’International Accounting Standards Board (IASB) il 28 maggio 2014 e il cui regolamento Ue di adozione (n. 2016/1905) è stato pubblicato sulla ...

CONTABILITÀ 6 novembre 2017

IASB al lavoro per definire le modalità di calcolo dell’EBIT

L’International Accounting Standards Board (IASB) si è riunito il 21 settembre 2017 per discutere del progetto denominato Primary Financial Statement (PFS), riguardante il miglioramento della rappresentazione in bilancio delle financial performance...

CONTABILITÀ 2 ottobre 2017

Nuovi principi contabili IAS/IFRS in vigore dal 2017

I bilanci che chiuderanno al 31 dicembre 2017 delle società che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS sono interessati da alcune novità, che attengono: - allo IAS 12 (Imposte sul reddito);
- allo IAS 7 (Rendiconto finanziario); - ...

CONTABILITÀ 10 luglio 2017

Con l’IFRIC 23 da valutare le incertezze sul trattamento fiscale in bilancio

L’International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato l’IFRIC Interpretation 23 – Uncertainty over Income Tax Treatments per chiarire i requisiti in tema di recognition e di measurement dello IAS 12 – Income Taxes nell’ipotesi di incertezza...

< 1 ... 9 10 11 >

TORNA SU