Svalutazione dei cespiti con approccio semplificato per le imprese minori
La verifica della recuperabilità delle immobilizzazioni si basa sui flussi di reddito prodotti dall’intera società
Il documento OIC 9 prevede un approccio semplificato per la determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni per le società che per due esercizi consecutivi non superino nel proprio bilancio d’esercizio due dei tre seguenti limiti: numero medio dei dipendenti durante l’esercizio 50 unità, totale attivo di bilancio 4,4 milioni di euro e ricavi delle vendite e delle prestazioni 8,8 milioni di euro.
L’approccio semplificato, basato sulla capacità di ammortamento, può quindi essere adottato dai soggetti che redigono il bilancio abbreviato e dalle micro imprese di cui all’art. 2435-ter c.c.
Le assunzioni di base del modello semplificato sono le seguenti: l’unità generatrice di cassa nelle società di minori dimensioni coincide con l’intera società ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41