Rischio Italia con impatto anche sul rischio banche
In caso di speculazione la Bce sarebbe pronta a intervenire
I rendimenti dell’intero comparto dei governativi europei ricevono una spinta verso l’alto dalla risalita dei prezzi del greggio, con il Brent che rivede la soglia di 80 dollari il barile massimo da novembre 2014. Ancora in rialzo i rendimenti americani con il Bond 10 anni al 3,13% grazie anche all’ennesimo indice di fiducia decisamente superiore alle attese (settore manifatturiero).
I tassi Bund, attratti verso l’alto da quelli Usa, ricevono una spinta in senso opposto dagli acquisti legati al “flight to quality” indotto dall’aumento del rischio Italia. La risultante di queste due forze contrapposte vede il decennale tedesco fermo allo 0,62% e l’Irs salire leggermente all’1,10% (segui tassi, spread su www.ildirettorefinanziario.it).
Ancora ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41